Finestre come pulirle? Esistono due metodi da poter mettere in pratica: tutto quello di cui devi servirti per far tornare le superfici splendenti.

La primavera è arrivata ufficialmente e questo significa solo una cosa: tenere le finestre spalancate e fare entrare più luce possibile all’interno delle nostre abitazioni. Ovviamente, prima di procedere, dobbiamo necessariamente occuparci della pulizia delle finestre.
Durante il periodo invernale si tende a rimandare questa faccenda domestica, ma quando arrivano le belle giornate nessuno può esimersi. Pioggia, vento e neve hanno inevitabilmente macchiato le superfici, ma nessun problema si può intervenire utilizzando prodotti che conserviamo in casa.
Finestre, come pulirle?

Le finestre, rispetto ad altri punti della casa, non vengono pulite con la giusta attenzione, ma si sa con le temperature che si alzano è giusto dedicarsi a queste superfici che potrebbero essere colme di polvere e di aloni.
Molti si chiedono se sia possibile far tornare i vetri lucidi come un tempo senza impiegare diverse ore. La risposta è assolutamente sì e oggi ti spieghiamo come fare. A tal proposito, aggiungere una postilla è d’obbligo: eliminare la polvere e la sporcizia, specie in questo periodo, è necessario per scongiurare spiacevoli incidenti dovuti alle allergie di stagione. Come riuscire nell’ardua impresa? Esistono dei trucchetti da poter mettere in pratica.
Finestre i metodi per pulirle
In commercio esistono validi prodotti che ci aiutano ad eliminare macchie e aloni, ma se non volete assolutamente utilizzare questi è possibile ricorrere all’utilizzo di ingredienti che conserviamo in casa. Il primo consiglio è quello di utilizzare una soluzione di acqua e aceto. In questo caso, basterà versare all’interno di un flaconcino spray una tazza di acqua e una di aceto, agitiamo energicamente e, infine, nebulizziamo la soluzione sulla superficie, lasciamo agire circa due minuti e risciacquiamo con un panno morbido.
Se non amate particolarmente l’odore dell’aceto, in alternativa si può utilizzare il detersivo per i piatti. Anche in questo è necessario lasciarlo sciogliere in acqua, il nostro consiglio è quello di non esagerare con le dosi (8 gocce di sapone vanno bene), agitiamo il flaconcino e procediamo spruzzando sulle superfici, poi risciacquiamo con un panno morbido. Si tratta di due metodi infallibili quando si parla di pulizia dei vetri.