Ci sono tanti nuovi bonus per le famiglie e per i singoli, bisogna guardare il proprio reddito ISEE e scoprire le agevolazioni.
Con il 2024 sono arrivate tantissime opportunità per famiglie che hanno figli e anche per chi non li ha. Grazie a una serie di bonus disponibili per coloro che presentano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) di un determinato tipo.

Questi benefici, sia quelli nuovi che quelli già esistenti, offrono un sostegno sociale per affrontare le sfide economiche quotidiane. Esploriamo quali sono.
Tanti nuovi bonus per le famiglie e per i singoli
Dal 1° gennaio 2024, tra le varie novità e le riconferme, si sono resi disponibili numerosi bonus che possono essere richiesti solo presentando l’ISEE del proprio nucleo familiare. Alcuni di questi sono i seguenti:
- Carta Cultura Giovani 2024. Importo: 500 euro. Destinatari: neo diciottenni residenti in Italia, con ISEE fino a 35.000 euro;
- Superbonus Redditi Bassi (Ecobonus Sociale 2024). Importo: varia. Destinatari: famiglie con reddito sotto i 15.000 euro, con almeno il 60% di avanzamento lavori entro il 2023;
- Bonus Sociale Bollette. Importo: varia. Destinatari: chi ha un’ISEE non superiore a 15.000 euro (o 20.000 euro per famiglie numerose);
- Esenzione Pagamento Ticket Sanitario. Destinatari: persone con ISEE basso, con soglie di reddito specifiche;
- Carta Acquisti. Importo: 40 euro mensili, ricaricati ogni due mesi (80 euro). Destinatari: coloro tra i 65 e i 70 anni o genitori di bambini sotto i 3 anni, entro specifici limiti di reddito e ISEE;

- Carta Risparmio Spesa. Importo: varia. Destinatari: famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro;
- Bonus Asilo Nido. Importo massimo: 3.000 euro all’anno. Destinatari: famiglie con figli fino a 3 anni;
- Assegno di Inclusione. Importo: varia. Destinatari: famiglie in condizioni svantaggiate, con specifici limiti ISEE;
- Supporto Formazione e Lavoro. Importo: 350 euro mensili. Destinatari: soggetti tra 18 e 59 anni in condizioni di povertà assoluta, senza figli disabili o anziani in casa;
- Bonus Libri Scuola. Importo: varia. Destinatari: famiglie con specifici costi per l’acquisto di libri scolastici, in base all’ISEE;
- Bonus Psicologo. Importo: varia. Destinatari: coloro con un ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro;
- Bonus Conto Corrente. Destinatari: consumatori con ISEE inferiore a 11.600 euro o aventi diritto a trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro;
- Bonus Università. Importo: varia. Destinatari: studenti universitari appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 22.000 euro
- Bonus Cicogna. Importo: 500 euro. Destinatari: figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST;
- Assegno di Maternità Comuni. Importo: varia. Destinatari: madri con ISEE basso nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo;

- Assegno Sociale. Importo: 534,41 euro per 13 mensilità. Destinatari: coloro in condizioni economiche disagiate, con ISEE basso;
- Bonus Gita Scolastica. Importo massimo: 150 euro. Destinatari: famiglie con figli frequentanti scuole statali secondarie di secondo grado;
- Bonus Fotovoltaico. Importo: varia. Destinatari: famiglie con ISEE sotto specifici limiti;
- Bonus Animali Domestici. Importo: varia. Destinatari: famiglie con ISEE familiare inferiore a 16.215 euro.
Questi bonus, tutti legati all’ISEE, sono un importante sostegno per famiglie e i singoli in condizioni economiche difficili. È fondamentale essere informati sui requisiti e sulle procedure per richiederli, in modo da poter beneficiare pienamente di queste opportunità di supporto finanziario.