Se hai più di 65 anni c’è un bonus che ti aspetta e che potrebbe renderti davvero felice. Ecco a chi è destinato e come lo si può ricevere
Proprio a causa della difficile situazione economica in cui siamo, il governo guidato da Giorgia Meloni ha deciso di proporre e di promulgare alcuni bonus finalizzati a sostenere le fasce della popolazione più fragili. Una è quella delle famiglie, che il governo cerca di agevolare con manovre come il bonus nido o il bonus mamma. Un’altra è quindi quella degli anziani, spesso costretti a vivere con pensioni molto scarse: ecco un bonus pensato per loro.

Se avete un nonno o un genitore sopra i 65 anni, da oggi grazie a questo bonus potrete rendergli la quotidianità davvero molto più felice. Il bonus di cui vi stiamo per parlare, infatti, consentirà a molti di loro di realizzare un sogno e permetterà, a chi l’ha già realizzato, di poter risparmiare un bel po’. Ecco quindi in cosa consiste, a chi è rivolto e come lo si può richiedere.
Bonus over 65 per chi ha animali domestici: cosa serve sapere
Con la Legge di Bilancio 2024 è stato confermato il bonus per gli over 65 che hanno adottato un animale d’affezione. Inoltre, il Decreto Anziani 2024 ha istituito il fondo RSA destinato a favorire l’adozione di animali domestici in queste strutture d’accoglienza. Di fatto, chi ha adottato o ha intenzione di adottare un animale d’affezione ed ha più di 65 anni può beneficiare di un bonus di 250 euro per gli anni che vanno dal 2024 al 2026.

Requisito fondamentale oltre all’età è l’ISEE, che dev’essere inferiore a 16.215 euro. Questo bonus è pensato in modo specifico a sostenere le spese legate alle visite veterinarie, alle operazioni chirurgiche e all’acquisto di farmaci veterinari. Per beneficiare del bonus è necessario aspettare la divulgazione delle modalità di richiesta: queste saranno definite mediante un Decreto ministeriale ad hoc, che dev’essere ancora definito.
Per chi invece non ha ancora compiuto 65 anni è sempre valida la detrazione fiscale al 19% con franchigia di 129.11 euro per quanto riguarda le spese mediche relative al proprio animale d’affezione. In questo caso, è necessario che ogni acquisto sia accompagnato da una fattura o scontrino e che questi vengano inseriti nel modello 730 2024. Nel caso abbiate dubbi, rivolgetevi al vostro commercialista o a un CAF di fiducia.