La Manovra 2024 ha confermato il Bonus per la spesa che prevede l’erogazione dalla Carta risparmio Dedicata a te. Scopriamo chi ne avrà diritto e come farne richiesta.
La Carta risparmio Dedicata a te è una misura economica volta a sostenere parte della popolazione. Ci sarà anche nel 2024.

Il Governo ha confermato diversi Bonus e agevolazioni nella Legge di Bilancio 2024. Continua, dunque, l’impegno verso le famiglie che si trovano pressate dal costo della vita e dall’inflazione. Gli stipendi e le pensioni rimangono sempre gli stessi o aumentano di poco mentre le spese sono sempre più elevate ormai da troppo tempo. I Bonus sono necessari per incrementare le entrate e poter alleggerire alcuni oneri come quello dell’acquisto dei generi alimenteri.
I prezzi dei prodotti sono raddoppiati se non triplicati nell’ultimo anno tanto da spingere il Governo a istituire il trimestre anti-inflazione, da ottobre a dicembre 2023. Tre mesi in cui le imprese potranno promuovere una selezione di prodotti di prima necessità a prezzi bloccati. Pane, pasta, latticini, farine, olio, biscotti, prodotti per l’infanzia e per la cura della persone costeranno in media circa il 10% in meno. Un’iniziativa importante ma non sufficiente.
Il Bonus spesa sarà confermato anche per il 2024
La Carta Dedicata a te è stata rifinanziata con 600 milioni di euro per il 2024. I beneficiari saranno sempre le famiglie con ISEE sotto i 15 mila euro aggiornato a gennaio 2024. Prendete, dunque, subito appuntamento presso un CAF per non tardare il calcolo del valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

La misura resterà destinata ai nuclei con minimo tre componenti residenti in Italia e servirà per comprare beni di prima necessità (carne, pesce, pane, panetteria, latte, uova, riso, malto, cereali, farine, ortaggi, legumi, alimenti per bambini, cioccolato, acqua minerale, aceto, tè, caffè e camomilla) ad esclusione di farmaci e alcolici.
Per quanto riguarda l’importo dovrebbe rimanere di 382,50 euro anche se si è ipotizzato un incremento della misura, L’erogazione avverrà tramite ricarica sulla Carta Risparmio Spesa che si potrà ritirare presso l’Ufficio di Poste Italiane indicato nella comunicazione che i Comuni invieranno ai beneficiari. Tale documentazione dovrà essere presentata all’operatore insieme al documento di identità e al codice fiscale per poter ricevere la prepagata.
Ricordiamo che per le erogazioni da luglio 2023 in poi era prevista una scadenza entro la quale attivare la Carta Dedicata a te effettuando un primo pagamento ossia il 15 settembre. Con la conferma della misura nella Manovra 2024 si conosceranno tutti i dettagli del Bonus compreso il nuovo termine ultimo.