Vivi ancora in affitto? Non è una buona idea: comprare casa oggi costa meno che pagare il canone di affitto. Vediamo nei dettagli.
Il mercato immobiliare, dopo due anni di stallo, torna lentamente a muoversi. Stando agli ultimi dati, al momento, comprare casa con un mutuo è decisamente più conveniente che pagare un canone di affitto, specialmente in alcune città. Vediamo quanto potresti risparmiare accendendo oggi un mutuo.

A partire dal 2022, il mercato immobiliare – uno dei settori trainanti della nostra economia – ha subito una fase di stallo senza precedenti: le richieste di acquisto sono crollate a fronte di un’offerta di case in vendita enormemente aumentata. In pratica c’erano tantissime case in vendita ma nessuno che le acquistava. Le ragioni di questa impasse sono state principalmente due: negli ultimi due anni i prezzi degli immobili sono aumentati in misura importante.
Al contrario, a causa dell’inflazione, il potere di acquisto degli italiani si è ridotto; in secondo luogo le banche hanno iniziato a chiudere i rubinetti erogando sempre meno mutui. Ma conviene ancora restare in affitto? Secondo gli esperti del settori la risposta è no: oggi comprare casa è più conveniente che pagare l’affitto.
Mutuo o affitto? Ecco quanto puoi risparmiare se compri casa
Vivi in un appartamento in affitto? Di questi tempi davvero non conviene: accendere un mutuo potrebbe essere molto più vantaggioso e potresti risparmiare un mucchio di soldi sia nel breve che nel lungo termine. Vediamo quanto cosa oggi comprare casa in Italia.

Seguendo la logica del mercato, essendo la domanda superiore all’offerta, i canoni degli affitti hanno subito rialzi preoccupanti. In alcune città si possono pagare 700-800 euro al mese solo per affittare una stanza in una casa in condivisione con altre persone.
A partire da gennaio i tassi di interesse sui mutui hanno ricominciato a scendere: anche se di poco, il trend, per fortuna, ha invertito rotta. Dunque, al momento, nelle due città più costose d’Italia – Roma e Milano – comprare casa risulta essere molto più conveniente che affittarla.
Prendiamo come riferimento proprio Roma e prendiamo, a titolo di esempio, una casa di 100 metri quadrati del valore di 242.000 euro. Con un mutuo a tasso fisso trentennale del 70%, la rata mensile da pagare sarà di 780 euro. Il canone di affitto, invece, attualmente, si aggira intorno ai 1134 euro al mese: poco meno del doppio In alcune zone come Castel Romano per una casa di 100 metri quadrati il canone di affitto può arrivare anche a 1277 euro al mese contro i 580 euro per la rata mensile di un mutuo trentennale al 70%.