Carta dedicata a te 2024 anche ai pensionati? La risposta

Si parla tanto della Carta dedicata a te 2024 ma siamo sicuri che spetti anche ai pensionati? E’ arrivato il momento di sciogliere questo dubbio. 

calcolo pensione
Carta dedicata a te ai pensionati (Cassanoweb.it)

Tra i sussidi di maggior spessore e rilevanza a livello nazionale vi rientra assolutamente la Carta dedicata a te. Per chi non lo sapesse, grazie a questo sussidio è possibile acquistare generi alimentari presso i negozi chiaramente convenzionati. Bisogna precisare anche che, per quanto concerne la Carta dedicata a te nel 2024 i beneficiari non devono presentare domanda in quanto l’INPS la va a riconoscere autonomamente in base ai dati che ha in possesso.

Somme riconosciute – adesso 500,00 euro e non più 460,00 – ai cittadini appartenenti a nuclei familiari composti da almeno tre persone residenti in Italia e che posseggono due requisiti alla data di pubblicazione del decreto. Il primo è l’iscrizione alla anagrafe della popolazione residente, quindi anagrafe comunale. Secondo è la presentazione di un ISEE ordinario in corso di validità che non indichi più di 15.000€.

Carta dedicata a te ai pensionati, è possibile?

persone anziane
Carta dedicata a te persone anziane (Cassanoweb.it)

Considerati i due requisiti sopra enunciati, saranno le persone in possesso di entrambi che saranno i beneficiari della carta acquisti. Senza presentare domanda, salvo l’invito però a presentarsi presso gli uffici postali per attivare la carta e riconoscergli quella spettante. Sul punto però  sorge un dubbio per quanto riguarda il riconoscimento di questa carta ai pensionati.

I pensionati potranno essere idonei a ricevere la carta? Allora la risposta è positiva, cioè anche i pensionati possono usufruire di questo contributo. Ma c’è un però che va considerato. Esiste una graduatoria che viene fatta per riconoscere le scale di priorità degli idonei perché vi è il fondato timore che i fondi messi a disposizione non riescano a coprire tutte le persone che ne hanno effettivo diritto.

La graduatoria

Per questo motivo esiste una graduatoria dove hanno la precedenza i nuclei familiari con almeno tre componenti ed in particolare uno dei tre abbia meno di 14 anni. Seguendo questo schema rimarranno fuori molte coppie con figli grandi. Non esiste una categoria particolare per gli anziani, quindi anche loro devono sottostare a questa graduatoria. Cosa si evince? Che a meno che ci sia nel nucleo familiare almeno uno o più minori a carico, difficilmente l’anziano riceverà tale carta.

Impostazioni privacy