Sono finalmente in arrivo le date e gli importi inerenti alle pensioni di giugno 2024: per scoprire il calendario, continuate a leggere

Cominciamo subito col dire che, come accade mese, anche per quanto riguarda quello che ci attende con l’arrivo di giugno il versamento delle pensioni avrà luogo a partire dal primo giorno del mese interessato.
Tuttavia, e come sicuramente tutti noi ben sappiamo, l’arrivo di questi pagamenti non è mai univoco e soprattutto uguale per tutti noi e in particolar modo una notevole differenza viene decisa proprio in base al servizio e all’ente di cui ci serviamo per quanto riguarda la gestione dei nostri pagamenti.
Giugno 2024, quando arrivano le pensioni

Nel caso specifico del mese di giugno 2024, l’inps ha deciso di rilasciare delle indicazioni molto precise in merito all’arrivo di questi pagamento. Nello specifico, i pagamenti verranno effettuati a partire dalla giornata del 1 giugno: a poterli ritirare per primi, in particolar modo, saranno tutti coloro che come ente per i propri pagamenti si servono degli uffici postali e che potranno dunque beneficiarne già a partire dal primo del mese. Per chi, invece, preferisci aspettare l’arrivo del bonifico (e non dunque della busta da ritirare) presso l’app poste o in quella del proprio conto bancario, bisognerà invece aspettare il 3 giugno.
Attenzione però, perché per quanto riguarda la ricezione dei pagamenti questa potrebbe mutare in base alla lettera del proprio cognome. I primi saranno il 1 giugno con la lettera A e B, a cui seguiranno il 3 giugno le lettere C e D, il 4 giugno la lettera dalla E alla K, il 5 giugno dalla lettera L alla lettera O, il 6 giugno dalla P fino alla R e per finire dalla S alla Z il 7 giugno. Dunque, i pagamenti ricopriranno l’intero arco della prima settimana del mese di giugno.
Importi pensioni giugno 2024
Arriviamo adesso a un aspetto senza dubbio molto interessante e gettonato per quanto riguarda i pagamenti. Bisogna sapere, infatti, che l’importo potrebbe subire variazioni da persona a persona, proprio per questo motivo vi invitiamo a controllare i vostri importi specifici all’interno del vostro cedolino della pensione online mediante le vostre credenziali SPID, CNS o ancora CIE 3.0.
In linea generale, alcune variazioni per quanto riguarda l’importo delle pensioni potrebbe dipendere da degli adeguamenti standard per l’inflazione che ha ormai invaso e interessato in pieno il nostro paese, ma anche in base alle oscillazioni delle aliquote IRPEF e per finire in base a chi deve o meno ricevere la quattordicesima mensilità. Proprio per tutti questi motivo che vi abbiamo appena elencato, l’importo per il mese di giugno non è stabilito in modo univoco e standard. Non vi resta che scoprire il vostro.