In arrivo un nuovo bonus disabili da 600 euro al mese per 24 mensilità. Approvato e già richiedibile, ecco a chi spetta.
Sono in arrivo tanti nuovi bonus in tutta Italia per i cittadini. E non parliamo solo di quelli gravemente in difficoltà dal punto di vista economico, ma anche di coloro che hanno problemi fisici o in programma lavori per lo sviluppo ecosostenibile e tecnologico della propria abitazione.

In particolare per i disabili, è in arrivo un nuovo bonus davvero molto interessante. Del valore di 600 euro al mese con ben 24 mensilità disponibili, è già stato approvato ed è richiedibile. Ecco nello specifico a chi spetta, quali sono i requisiti minimi e in che modo fare domanda. Così facendo non avrete più dubbi e potrete godere di un importante sussidio extra per il sostentamento personale.
Bonus disabili da 600 euro: cos’è e come richiederlo
Si tratta di uno dei bonus più interessanti che sono stati lanciati nelle ultime settimane, ed è già stato approvato e richiedibile. Dunque vi consigliamo di informarvi il prima possibile e, qualora doveste rientrare in tutti i requisiti minimi richiesti, di effettuare domanda così da avere quanto prima nelle vostre tasche un assegno del valore di 600 euro al mese per 24 mensilità.

Stiamo parlando nello specifico del Bonus domiciliarità, un incentivo ad esclusiva della Regione Piemonte e che può essere utilizzato per acquistare servizi di assistenza familiare per persone che necessitano di supporto. Ma anche per l’assistenza educativa di minori, residenti e con domicilio sanitario nel territorio piemontese. Questa iniziativa è stata finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus, col governo che ha confermato il tutto anche per questo 2024.
Per poterne godere, bisogna essere residenti in Piemonte e rientrare in almeno una di queste categorie:
- Over 65 non autosufficienti
- Disabili non autosufficienti
- Punteggio sociale con valutazione multidimensionale non inferiore a 7
- ISEE non superiore a 50.000 euro
Ma non solo, perché è anche obbligatorio aver attivato un servizio di assistenza familiare con contratto di lavoro subordinato con assistente famigliare, per almeno 12 mesi e con un impegno di 16 ore settimanali minime. Oppure un incarico professionale con un libero professionista o un contratto di prestazione di servizio con una cooperativa sociale. Per poter fare domanda, basta recarsi alla pagina dedicata del sito ufficiale del Piemonte ed autenticarsi con SPID, CIE e CNS. Procedere con la compilazione dei moduli e con l’invio in via telematica, così da poter poi attendere l’esito.