Grazie all’assegno unico potrai ricevere 150 euro: ti basta seguire un metodo. Di quale stiamo parlando di preciso?
Uno dei sostegni economici più richiesti è l’Assegno Unico. Si tratta di una prestazione che viene fornita in base ai figli a carico sotto i 21 anni. Ha sostituito il bonus bebè esattamente per questa ragione. Inoltre, è disponibile per i nuclei familiari composti da lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, disoccupati e da coloro che prendono più sussidi. Però c’è un problema bello grosso di cui parlare.

Tanti contribuenti italiani ricevono una mensilità più bassa del normale. Significa che nonostante abbiano diritto al bonus, purtroppo la somma che percepiscono è molto bassa. Questo succede per via delle maggiorazioni. A causa di ciò, molte famiglie non hanno la possibilità di richiedere somme aggiuntive sull’Assegno Unico. Tuttavia, esiste un modo con cui è possibile risolvere il problema: si riceveranno più soldi in futuro.
Assegno Unico, segui la procedura e riceverai 150 euro in più: è tutto vero
Noi sappiamo che l’Assegno Unico sui figli a carico è collegato all’ISEE del nucleo familiare. Serve a determinare gli importi che possono essere percepiti. Questi vengono stabiliti a seguito della domanda, e sono di 199,4 euro per figlio nelle famiglie con un ISEE sino a 17.090 euro. Scalano con ISEE superiori e arrivano a 57,20 euro per figlio (45.575,96 euro di ISEE). Ad ogni nucleo familiare, però, può applicarsi una maggiorazione.

Se le madri hanno una età inferiore a 21 anni possono ricevere una maggiorazione pari a 22,80 euro per figlio. Il bonus può essere pari alla metà dell’importo base dell’Assegno Unico. Quindi la cifra si alza senza problemi a 199,40 euro al mese. Se l’ISEE è troppo alto ovviamente il numero scende, sino ad arrivare a 17,10 euro mensili. In genere, la maggiorazione può essere più o meno vantaggiosa: ci sono diversi calcoli da fare. Ma a molte persone è piuttosto utile: leggete con attenzione la procedura.
Infatti se le famiglie hanno 4 o più figli all’interno, non tenendo conto delle condizioni fisiche o psicofisiche, la maggiorazione è pari a 158 euro. Significa che se si soddisfa questo requisito è possibile ricevere del denaro in più. Tuttavia, deve essere comunicato dato che l’Assegno Unico non viene registrato correttamente in tutte le situazioni. Questo è tutto ciò che c’è da sapere per quanto riguarda le proprietà del bonus. Tenetevi aggiornati sull’argomento dato che è molto importante per tutte le famiglie.