Sta per tornare l’ora legale, ma niente paura: esiste un trucco perfetto per non rischiare di perdere nemmeno un secondo del tuo sonno. Come fare?
Il 29 Ottobre si passerà ufficialmente all’orario legale: cambiamento che ogni anno risulta essere un vero e proprio trauma per le persone che sanno perfettamente di andare incontro alla perdita di almeno un’ora di sonno. Si tratta di un cambiamento che ci costringe ad abituarci all’improvviso a dei ritmi diversi rispetto a quelli che avevamo fino ad ora.

Sarà anche per questo motivo che l’esperto del sonno consiglia sempre di modificare in modo graduale la nostra routine almeno per quello che concerne la buonanotte e di farlo almeno due o tre giorni prima del cambiamento effettivo. Ad averne parlato è stata la dottoressa Lindsay Browning, psicologa, neuroscienziata ed esperta del sonno.
“Se non cambi le tue abitudini sull’orario in cui vai a letto prima del cambio dell’ora, potresti scoprire di svegliarti troppo presto e ritrovarti a girarti e rigirarti nel letto fino a quando la tua sveglia suona. Questo può farti sentire stanco durante il giorno, come se non avessi dormito bene la notte”.
Manca sempre meno al ritorno dell’ora legale: sette consigli per non perdere il sonno
Quindi, non ci sono dubbi, con il passaggio all’ora legale, la grande preoccupazione di tutti è che si possa andare incontro ad un calo netto delle ore di sonno e per questo motivo l’esperta consiglia di creare una nuova routine qualche giorno prima, cosi da non farsi cogliere impreparati.

“Per combattere questo problema e per aiutarti ad iniziare la giornata, inizia la giornata aprendo le tende non appena ti svegli per far entrare la luce. Potresti anche provare a spostare la colazione, il pranzo e la cena un po’ più tardi ogni giorno, poiché anche l’orario dei pasti ha un impatto sul nostro orologio interno. Inoltre, assicurati di uscire di casa per una passeggiata a metà mattinata/ora di pranzo per ottenere un’importante esposizione alla luce solare e un po’ di esercizio leggero” sottolinea l’esperta, che poi si sofferma su sette consigli che vale la pena tenere a mente per potere migliorare la qualità del sonno.
- Avere orari regolari per andare a dormire e per svegliarsi durante tutta la settimana
- Ridurre il consumo di alcol
- Aumentare i tuoi livelli di esercizio fisico
- Trasformare la tua camera da letto in uno spazio rilassante
- Interrompere l’assunzione giornaliera di caffeina alle 14:00
- Non usare il telefono un’ora prima di andare a letto
- Fare un bagno caldo