Fai mai caso alla posizione che assume il tuo cane per dormire? Può dire tutto sul suo stato d’animo: non trascurarla.
I cani non dormono in posizioni specifiche per caso. Le assumono perché vogliono esprimere un certo sentimento, che magari non riescono a mostrare con il linguaggio del corpo. Per questo motivo è molto importante prestare attenzione a come dormono i migliori amici dell’uomo.

Cosa bisogna sapere sulle posizioni che assumono? Se dormono sdraiati sul fianco con le zampe divaricate, allora potete stare tranquilli. Sono felici e spensierati come non mai, quindi si sentono al sicuro. Non sono in guardia e potrebbero dormire in quella posizione per molte ore. In poche parole si sentono protetti da quella casa accogliente e calda, che non gli ha mai dato alcuna delusione.
Se rimangono svegli in quella stessa posizione, allora la situazione migliora ulteriormente. Significa che vogliono carezze e farsi coccolare prima di dormire. Non c’è nulla di cui preoccuparsi perché cercano soltanto un modo per dormire più facilmente. Ci adorano alla follia e hanno bisogno della nostra mano sul loro corpo.
Posizione che il cane assume per dormire, cosa vuol dire esattamente? Ecco tutti i segnali
In caso il cane dovesse dormire rannicchiato, vorrebbe dire che sente il bisogno di vigilare la casa. Vuole assicurarsi che nulla vada per il verso storto.

Tutti quelli che ama devono essere protetti prima di dormire, quindi la sua è solo una garanzia. Non appena si è accertato che non ci sono pericoli, allora chiude gli occhi e si addormenta come da norma.
Molte persone si preoccupano quando il cane si addormenta sulla pancia e con le gambe distese. In realtà non è come sembra, perché assumono questa posizione quando hanno caldo. Magari hanno corso per molto tempo, quindi sono stanchi e accaldati. Espongono il corpo alla superficie per rinfrescarsi il più possibile. Non si sentono per niente in pericolo.
Infine, se dormono a pancia in giù ma con le zampe più vicine al corpo, vuol dire che sono pronti a giocare. Stanno soltanto aspettando il segnale giusto per interagire con noi. Per darglielo è sufficiente prendere il loro gioco preferito, oppure esclamare una parola che gli è stata insegnata in precedenza. Il cane non sarà arrabbiato con noi in quella posizione.