Nuovo richiamo alimentare da parte del Ministero della Salute: da non consumare questo prodotto importato dall’estero.

Il Ministero della Salute ha segnalato un nuovo richiamo, si tratta di un prodotto importato dall’estero, in particolare dal Brasile, ampiamente diffuso in tutti gli scaffali dei supermercati. I lotti richiamati e quindi in ritiro dal commercio sono il mix di frutta secca e noci del Brasile a marchio Forlivese. Secondo le analisi in laboratorio, è stata rintracciata aflatossina B1 oltre il limite.
Con il numero di lotto 080324 e il termine conservativo 11/2024, e il numero di lotto 150224 con termine di conservazione 10/2024, si riferiscono ai Beauty mix in secchi da 1 kg. Con il numero di lotto 100424 e termine di conservazione 04/2025 il Beauty mix in confezione sottovuoto da 5 kg. Ma non solo.
Richiamo alimentare, il Ministero della Salute avverte sui rischi di alcuni lotti di frutta secca

Con il numero di lotto 260224026 e TMC (Termine minimo di conservazione) 23/10/2024, e numero lotto 120324027 e TMC 07/11/2024 si indicano le Noci del Brasile crude sgusciate, vendute in secchi da 1 kg. L’azienda Torrefazione La Forlivese Srl sta provvedendo a recuperare tutti i lotti richiamati. Lo stabilimento di produzione si trova in via Ossi 93, a Forlì.
Il Ministero della Salute consiglia, in forma precauzionale, di non consumare le frutta secca in questione. I consumatori che hanno acquistato questi prodotti, possono riportarli direttamente al negozio d’acquisto e restituirli. Le aflatossine si possono sviluppare durante la coltivazione, il raccolto o la produzione di un prodotto vegetale.
Le aflatossine nei prodotti importati dai paesi tropicali
Sono tossiche e si sviluppano principalmente in ambienti caldi e umidi, oppure in ambienti molto secchi. Sono specie di funghi, che insorgono prevalentemente in aree tropicali e subtropicali. A causa dei cambiamenti climatici, sono sempre di più le coltivazioni colpite, anche in aree non tropicali.
Le aflotossine sono pericolosissime, poiché danneggiano il DNA e la produzione delle proteine nelle cellule. Si sviluppano nei cereali, nella frutta secca, nei legumi e nei semi oleosi. Per prevenire una contaminazione, è bene evitare il consumo di frutta secca proveniente da paesi lontani, oppure di frutta secca confezionata da molto tempo. Ministero della Salute, segnalato nuovo richiamo: il prodotto interessato e il motivo.