Warning: getimagesize(images/stories/archiviofoto/ass._sapienza.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: No such file or directory in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 189
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for images/stories/archiviofoto/ass._sapienza.jpg in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 196

L’estate è finita da poco e quella “cassanese”, intesa come cartellone di spettacoli e cultura, da appena una settimana. Cassanoweb, allora, ha tracciato un primo bilancio con il neo assessore Pierpaola Sapienza, insediatasi pochi giorni prima che la stagione avesse inizio. La Sapienza ha ricevuto dal sindaco Di Medio le deleghe a Turismo, Cultura, Sport e Gioventù..
Estate Cassanese 2009: facciamo un Bilancio.
Posso affermare con certezza che ci sia stato un riscontro del tutto positivo dell’ Estate Cassanese. E non sono io a dirlo, bensì i molti cassanesi che vi hanno partecipato. Basti ricordare le presentazione dei libri, dei progetti, la Notte Bianca,il Juke Box, il Mercatino sotto le stelle, la rappresentazione di Rita Del Piano, le manifestazioni del Liceo Leonardo la rinata Sagra della Focaccia ecc. E’ stato il mio inizio, il passaggio diretto da una dura e faticosissima campagna elettorale, con un lavoro senza tregua, come piace a me!
E’ stato bello per me assistere agli spettacoli seduta sui gradini della Chiesa, tra le centinaia di concittadini, compiaciuta della partecipazione e del coinvolgimento della gente: mi piace vedere i risultati ed assistervi con spirito critico.
Va da sé che il merito va dato anche alle laboriose associazioni, senza le quali il risultato certamente non sarebbe stato così positivo.
Quali sono le maggiori difficoltà che ha incontrato?
Non ho incontrato grosse difficoltà. Ero già consapevole della burocrazia da rispettare, delle diffidenze da superare, delle consuetudini errate da correggere ed ero pronta a non andare in ferie perché ci tenevo ad essere sempre presente ad ogni evento. La mia presenza è stata necessaria. Ma sento di dover ringraziare gli assessori che mi sono stati vicini, gli uffici comunali che mi hanno aiutata e il comando dei vigili Urbani.
Quali sono stati i costi sostenuti dall'Amministrazione, per tutto il cartellone?
Ci sono stati ben 36 eventi che si sono svolti da luglio fino a settembre e sono costati intorno ai 15.000,00 euro, riconoscendo contributi anche minimi alle associazioni o ai gruppi scelti. In più l’ Ente ha sostenuto un costo di circa 1.800,00 euro per la SIAE, 11.000,00 per service e palchi.
Non ci sono stati costi per la TOSAP o per altro. Ho cercato di coinvolgere il più possibile i commercianti che bene hanno risposto così come ottimo è stato l’afflusso di gente. Spero di aver movimentato un po’ l’economia di Cassano.
Peraltro, vorrei spegnere la polemica sorta in Consiglio Comunale riguardo al prelievo dal fondo di riserva del Sindaco che per la prima volta, è stato prontamente rimpinguato in parte con le sponsorizzazioni, alcune delle quali io e lo stesso assessore al bilancio abbiamo reperito.
Sottolineo anche la collaborazione con la Pro Loco per l’organizzazione di vari eventi, poiché la stessa è risultata affidataria dei fondi APT della Regione.
Se avesse avuto più tempo e possibilità, che cosa avrebbe migliorato o aggiunto/eliminato?
Sicuramente non eliminerei nulla di quanto si è tenuto in questa estate, al massimo aggiungerei e perfezionerei alcuni dettagli. Proprio ieri discutevo con il Sindaco della possibilità e convenienza di un prossimo investimento da parte del Comune per acquisto di gazebo per l’allestimento degli stand eno-gastronomici, di uno spogliatoio da posizionare accanto al palco, di sedie per il pubblico che saranno fornite gratuitamente. Vorrei spronare maggiormente la partecipazione di tutte le associazioni cassanesi.
Lavoreremo meglio sulla comunicazione così da attirare per ogni evento la partecipazione di molti più forestieri.
Basti guardare il lavoro fatto per la Notte Bianca o per la manifestazione Profumi e sapori che ha visto la partecipazione di molti forestieri proprio grazie ad un ottimo lavoro di comunicazione.
Vorrei anche dedicare una serata da far svolgere ai borghi. Lavorerò e mi impegnerò affinché la Cava sia messa in sicurezza per l’ organizzazione di molti eventi.
Come sono stati i rapporti con le associazioni locali nell'allestire l'Estate?
Direi che il rapporto è stato fondamentalmente buono. Compiaciuta, ho riscontrato un forte impegno delle associazioni cassanesi. Ho notato solo un atteggiamento un po’ superficiale da parte di alcuni, forse perché abituati a organizzare gli eventi all’ultimo minuto, senza seguire regolare prassi per la presentazione della documentazione necessaria. Mi auguro di essere stata d’ aiuto in questo. Posso dire che il mio cellulare ha squillato anche di notte…
Ufficio Turistico: è stato affidato alla Pro Loco, con quali risultati rispetto al passato quando ad occuparsene erano cooperative provenienti addirittura da Bari?
L’Amministrazione tutta è stata felice di aver affidato alla Pro Loco la gestione dello sportello perché è l’Associazione che per prima a Cassano ha dato vita ad eventi importanti oltre alla circostanza che, per definizione, la Pro Loco è lo sportello turistico per eccellenza. Abbiamo riscontrato una gestione ottimale dello sportello che, come da accordi, è sempre stato aperto ed assolutamente funzionale, anche fino a notte fonda per soddisfare tutte le esigenze dei turisti e non solo di questi.
Ci rendiamo conto che il tempo è stato poco per tutti e, quindi, siamo certi che il prossimo anno le iniziative saranno più numerose e, sicuramente, più interessanti.
Qual è lo stato di salute del turismo cassanese?
Credo che Cassano abbia vissuto molti anni fa un periodo fiorente per il turismo.
Ora, anche a causa di una politica poco attenta, è un po’ assopito, ma sono certa delle grosse potenzialità di Cassano e lavoreremo affinché torni ad essere, per la zona, un punto di riferimento per il turismo ambientale, enogastronomico e religioso.
L’amministrazione si sta già muovendo su più fronti per spronare un risveglio del turismo, ma già questa estate ho notato – e non sono l’unica- maggiore affluenza di gente che è arrivata da tutti i paesi limitrofi e non solo.
Guardiamo al futuro: qual è la sua “visione” della cultura, del turismo, del tempo libero qui a Cassano?
La mia visione della cultura è in senso giovanile, ma non giovanile in senso strettamente anagrafico.
La cultura è giovane in senso innovativo, aperto a chi ha voglia di crescere a far crescere, a chi ha voglia di condividere con il paese il suo sapere. La cultura è spaziare nei luoghi della mente, la cultura è libertà, la cultura non è solo leggere ma di sicuro è saper ascoltare. Il manifesto al futurismo inneggiava ad una cultura che esaltasse il movimento, l’insonnia febbrile. Ed è così che vedo che la cultura, in movimento, in continuo divenire, che possa riaccendere l’immobilismo penoso di alcune menti.
Il turismo prevede che si trascorra, per definizione, un periodo di soggiorno di almeno una notte ed il cui scopo abituale sia diverso dall’esercizio di ogni attività remunerata all’interno del paese visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti; per motivi di affari e professionali, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e altro.
E Cassano è ben inquadrato in questa ottica perché ha forti potenzialità, per gli spettacoli e le sagre, per i posti suggestivi, per la natura, per le grotte, per gli scorci stupendi della Murgia, per la Foresta, per le chiese, per il centro storico, per la storia e le tradizioni, per la buona cucina tipica, per la gente accogliente e simpatica…
Ma in tutto ciò è necessario aprire la mente, guardare tutto in un’ottica di innovazione, di crescita e di sviluppo per il paese da ogni punto di vista.
Come si organizzerà per le festività natalizie, per i prossimi mesi?
Per le prossime manifestazioni mi organizzerò nel medesimo modo che ha visto l’organizzazione dell’Estate Cassanese e per tutte le manifestazioni.
Sicuramente saranno riproposti il Presepe Vivente, il Mercatino di Natale, la Sagra di Natale e, con la collaborazione di associazioni e commercianti e di chiunque volesse, cercheremo di valorizzare la nostra tanto amata Cassano.
Colgo l’occasione per ricordare il prossimo evento, la tradizionale Pane e Olio in Frantoio che si terrà il 29 novembre.
ULTIMI COMMENTI
- Covid-19, le decisioni pr...
Brava red, fatevi sentire, scrivetelo ovunque che quest... - Covid-19, Zullo: La sani...
Pienamente d'accordo. Lo speciale delle iene di mercole... - Covid-19, Zullo: La sani...
Sti personaggi di Fratelli d'Italia parlano sempre, con... - Vaccinazioni antiCovid, l...
Si ma quando li faremo noi che siamo semplici cittadini... - Regione, il Tar dà ragion...
A lavorare, andate a lavorare, a lavorare, andate a lav... - Arganese: Aggiornare le ...
x commento 16 Sono di Cassano, eccome, altrimenti come ... - Il Comune ha deciso: l'ex...
Tanti anni fa si parlava di un lago artificiale con bar... - Arganese: Aggiornare le ...
X è basta. Tu non capisci un tubo di niente. O sei invi... - Covid-19, le decisioni pr...
Buona guarigione red.. Purtroppo l ignoranza è troppa..... - A Cassano si raccolgono f...
X tik toc. Ma in quale atto notarile ha rilevato che io...
Commenti
Comunque tu non hai nessun diritto di chiedere alla redazione di non pubblicare i commenti,SAPUTONE delle mie scarpe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- il buon costume
- il diritto alla riservetezza dei terzi
- e soprattutto l'onore e la reputazione dei terzi. In tal senso, in difetto dei requisiti della veridicità delle notizie (falsità... e giusto per parlare come nel tuo caso), continenza ed interesse pubblico dei fatti riferiti (soprattutto attraverso un uso scrupoloso delle fonti), si concretizza una palese violazione dell'onorabilità delle persone e del vivere civile di noi tutti.
Ringraziamo invece la REDAZIONE che pubblica i nostri pensieri restando neutrale.
Grazie
Ricordati che Vivicassano poteva benissimo allearsi con Dimedio e Zullo in qualsiasi momento ma non l'hanno mai fatto ed avrebbero avuto una vittoria schiacciante.
Loro sono diversi sia da lista Di Medio che da Lista Santorsola. Santorsola ha perso per le sue cavolate politiche fatte negli ultimi 2 anni.
Quindi mia cara le mani te le mangerai propio tu che hai fatto il loro gioco!!!e non lamentatevi perchè la colpa è solo vostra.