Dalla coordinatrice del Partito Democratico di Cassano delle Murge, Enza Battista, riceviamo e pubblichiamo.
Siamo alle solite. Una meritoria azione morale e di alto senso civico quale la presentazione di un ordine del giorno per il conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre presentata dal Consigliere Comunale Amedeo Venezia, diventa oggetto di bagarre politica e strumentalizzazione da parte della maggioranza.
Su una semplice proposta si sono voluti presentare emendamenti integrativi volti a snaturare nella sostanza la proposta stessa. Molto probabilmente, a voler prestare fede a quanto dichiarato più volte dal Vice Sindaco, l’aver precisato che la stessa proposta nasce dal Partito Democratico, ne evidenzia lo spirito partitico e di parte.
Si, condannare l’Olocausto è possibile solo concedendo contropartite! Quindi la proposta di voler nel contempo e nella stessa delibera intitolare un luogo della nostra cittadina a Norma Cossetto, martire delle foibe. Non bastasse, si aggiunge ulteriore emendamento volto a intitolare un altro luogo della nostra cittadina a Elisa Springer, superstite dell’Olocausto. Il risveglio della coscienza civica del nostro Consiglio Comunale!
Si è intrapresa, quindi, una non discussione alquanto insensata sulla cittadinanza onoraria alla Senatrice Segre (non si è data neppure lettura della proposta!); si è voluto sottolineare che in “una città che rifugge la xenofobia, il razzismo, la violenza e l’odio le ulteriori proposte devono essere viste come un’unità di intenti, volta ad arricchire e valorizzare quei principi, che ci dovrebbero vedere tutti uniti indipendentemente dai simboli e dai vessilli politici” (Vice Sindaco).
Poi inutile disquisizione PD si, PD no e a quale titolo.
Proprio su questo vorrei spendere due parole. Noi siamo il Partito Democratico ed esercitiamo la democrazia parlando e confrontandoci con la gente di qualunque religione, etnia, credo politico; da questo, molto spesso, nascono proposte e idee utili per il territorio. Non è in discussione l’adesione ad un gruppo consiliare costituitosi all’indomani delle passate amministrative che non può ostare alla libera partecipazione a formazioni politiche e partitiche ricordando che si tratta di una precisa libertà costituzionalmente garantita.
Fa piacere che il nostro simbolo di partito possa fungere da sveglia per alcuni assessori e consiglieri della nostra Amministrazione.
Quanto successo ieri durante il Consiglio Comunale non ha nulla di nuovo, ma già accaduto in passato e questo ci fa comprendere che se opportunamente pungolati, si possa indurre qualcuno a reagire e proporre qualcosa di tanto in tanto; questo ci spronerà, d’ora in poi, a proporre sempre più.
Vorrei precisare che, per quanto ci riguarda, nulla osta alla proposizione di iniziare l’iter previsto dalle norme vigenti con ulteriori ordini del giorno, possibilmente non integrativi, volti al riconoscimento delle figure di Norma Cossetto e di Elisa Springer con l’intitolazione di ulteriori luoghi della nostra cittadina. Noi saremmo indiscutibilmente favorevoli a siffatte proposte qualora presentate. Fatelo possibilmente in modo celere, come già proposto da alcuni Consiglieri, già nella seduta del Consiglio Comunale del prossimo 27 maggio. Eh si! Vogliamo augurarci che le suddette proposte non restino chiuse al caldo in qualche cassetto e li dimenticate alla stregua di altri progetti quali ad esempio le tante opere pubbliche inserite nel Piano Triennale da tempo memore che non riescono a trovare il necessario convincimento per essere portate avanti con determinazione e che sono in perenne attesa di finanziamenti per cui non ci si è mai realmente attivati.
Abbiamo rivisto, a mio avviso, un Consiglio Comunale molto simile a quello dello scorso anno e a quello di due anni fa, se non nelle parole certamente nei contenuti, in quanto uguali e ripetitivi, nulla di nuovo, nulla è cambiato, tutto è lì fermo.
Ci associamo con convinzione a quanto dichiarato dai gruppi di minoranza nel dichiarare che questa Amministrazione è assolutamente priva di un progetto per la città. Tutte le proposte vengono puntualmente cassate senza che ci siano proponimenti alternativi.
A titolo esemplificativo, rileviamo che sono passati ormai sei mesi dalla nostra proposta sulla ex Casa Bianca e apprendiamo che ci si appresta all’ennesimo e forse inutile bando per recepire manifestazioni d’interesse, con la puntuale apposizione di ipotetiche quanto non veritiere poste in bilancio e chissà quanto altro tempo passerà nell’attesa che l’Ente inizi ad avere introiti quell’immobile, promuovendo, nei fatti, l’abbandono e il decadimento di quest’ultimo.
Concordiamo con il ritiro della richiesta presentata dal Consigliere Venezia per riproporla senza alcun riferimento al nostro partito, visto il disturbo che questo reca, al fine di giungere in tempi celeri alla meritoria concessione della cittadinanza onoraria alla Senatrice Segre.
ULTIMI COMMENTI
- Bonus autonomi e alimenta...
COMUNQUE ALLE PIZZERIE NON DAREI NULLA. NON VOGLIONO LA... - Minacce e percosse al pad...
Ma che vuoi riflettere mondo era e mondo sarà . Le dipe... - Covid-19, in leggero calo...
gli H24 non chiedono i ristori. Ci vorrebbe un vigilant... - Scuola, nuova Ordinanza d...
Basta con questa scuola. Fabbrichiamo professionisti ch... - Asl Bari, Zullo: “avvisi ...
QUEL PERIODO, SE ANDAVI IN OSPEDALE PER FARE UNA VISITA... - Un premio per le giovani ...
questa amministrazione è da premio OSCAR, siete veramen... - Bonus autonomi e alimenta...
1000€ per 33 imprese commercio di cassano che a ottobre... - Covid-19, in leggero calo...
Costanzo concordo pienamente. Non è coerente che un bar... - Covid-19, in leggero calo...
Voglio ringraziare le tre ragazze addette al drive in d... - Covid-19, in leggero calo...
Non caleranno mai drasticamente i contagi senza control...
Commenti
-una maggioranza,se abbastanza furba,ha tutto l'interesse nell'accogliere le istanze dell'opposizione,soprattutto legittime e non oltraggiose della dignità altrui. Ne guadagna consenso anche verso chi non li ha mai votati.
-è assolutamente compito dell'opposizione vigilare ed incalzare la maggioranza al minimo sbaglio.
-è legittimo onorare anche altri martiri, ma è giusto farlo con un altro provvedimento, non bloccando quello della Segre con degli emendamenti e magari intestarsi in futuro la paternità dell'atto.
-vero, c'è un'emergenza sanitaria ed economica, i cittadini sono in affanno e necessitano di aiuti. Non per questo devono fermarsi le altre pratiche amministrative. Ad esempio,a nessuno è mai passato per la testa di intitolare delle vie a Giovanni Falcone o Paolo Borsellino, a Peppino Impastato o Benedetto Petrone? Le hanno tutti i comuni limitrofi, come mai a nessuno, negli ultimi 30 anni è passato per la mente?
X commento 14: totalmente d'accordo con te. La tua risposta contiene argomenti utili di risposta anche al commento 13, che si ostina a buttare il can per l'aia.
Stando al suo ragionamento il problema della contestata cittadinanza onoraria a Liliana Segre è qualcosa che riguarda solo chi non deve preoccuparsi di come arrivare a fine mese, anche per lei i problemi sono ben altri. Anche io penso che i problemi siano tanti, semplicemente riesco a pensare a diverse problematiche contemporaneamente sopratutto quando si tratta di problematiche su livelli differenti. Mi spiego, un conto sono i problemi economici che attanagliano il nostro paese un altra cosa sono le problematiche di tipo etico che una vicenda come quella della signora Segre in questione pone. Le due cose non si escludono a vicenda perché entrambi sono problemi seri e in un paese serio si dovrebbe poter discutere civilmente di entrambi anche perché tutto è connesso, la vicenda umana di Liliana Segre e di tutti coloro che hanno combattuto o hanno con i loro racconti fatto si che si prendesse coscienza di quanto accaduto in quegli anni apparentemente lontani ci riguarda da vicino perché è grazie a loro se oggi possiamo esprimere liberamente le proprie opinioni, di questo dobbiamo essere ben coscienti, è importante avere il denaro per arrivare a fine mese ma è anche importante farlo in un paese libero che garantisce le libertà di tutti anche di coloro che liberamente fanno impresa spesso con tanti sacrifici a volte guadagnandoci.
Il tuo commento è vergognoso. Ti dovresti vergognare tu e chi (NON) ti ha dato l'educazione per quello che dici: trattare così una sopravvissuta ad Auschwitz?? Meglio prendermela con chi (NON) ti ha dato l'educazione che augurarti di finirci tu in un campo di concentramento: quello non te lo augurerei mai. Ma vergognati davvero!
Eppoi chiedi al tuo sindaco o vicesindaco di risolvere tutti i problemi ma almeno non azzardartyi a dire che la colpa è di chi chiede memoria e nient'altro.
Non aggiungo altro perchè ho capito che mi sto rivolgendo ad un ignorante, ma anche l'ignorante ha il dovere di portare rispetto a chi ha sulla pelle marchiate le sofferenze.
Invece di onorare la memoria (come fanno i figli con i padri e le madri) qualcuno, e cosa ancor più grave persino qualche rappresentante e addirittura il vicesindaco, ostenta ignoranza delle cose e mercanteggia simboli opposti come uno scambio di figurine di calciatori. Uno schifo! uno spettacolo di ignoranza desolante!
Ci sono tantissimi problemi, tra i quali quello di fare in modo di NON DIMENTICARE le grandi tragedie che hanno colpito l'umanità: e parlo di tragedie, ripeto tragedie! E basta con queste risposte sciocche "i problemi sono ben altri". Fare un gesto di rispetto verso chi ha sofferto nei campi di concentramento non preclude, anzi potenzia, la ricerca di soluzioni ai problemi pratici della giornata.
Scuole chiuse, fancaxxisti in giro, ignoranza dilagante, bene pubblico abbandonato, mancanza di programmazione...per favore, anche voi opposizioni, non date l'occasione all'opinione pubblica per sviare l'attenzione dai veri problemi! Grazie.
- quanta sciatteria e noncuranza riesce a sopportare il cittadino medio, prima di prendere una posizione di forte dissenso verso questa amministrazione? -