Mi sono deciso, ho fatto una richiesta, ho ricevuto una telefonata, sono andato al Comune e mi è stato, gentilmente, consegnato un CD contenente tutta la stratosferica documentazione tecnica sul nuovo Progetto Lame, così come fortemente voluto dalla Amministrazione Lionetti.
Ebbene, dopo aver attentamente esaminato quelle parti che erano ‘alla portata’ della mia competenza in materia (pur non del tutto adeguata, ma fortemente aumentata in questi 2 anni di battaglia contro il vecchio progetto!) ho tratto due conclusioni, a mio avviso, inconfutabili:
CONCLUSIONE 1: -il precedente progetto (quello dei 2 mega vasconi) era assolutamente INUTILE, perché andando ad intercettare modestissime quantità di acque piovane (vascone1 -bacini 1 e 5- e vascone2 -bacino 3-), lasciava completamente irrisolte le problematiche procurate dal bacino 4 (centro storico) soprattutto per ragione della consistente quantità di acqua piovana immessa (per altro non del tutto irreggimentata) senza che potesse trovare, dopo l’attraversamento del c.d. canalone, adeguato sbocco a valle (zona industriale);
CONCLUSIONE 2: -il nuovo progetto, incentrando per intero l’attenzione sull’esistente, va al cuore del problema: migliora e ripristina, sin dall’insorgere, l’adeguatezza della via d’acqua, la rende immissaria del river che si riversa su Via F.lli Rosselli, ne ripristina l’adeguatezza della portata (con numerose riprofilature del tracciato interno), ne scongiura il rischio di crollo (sia della sagomatura interna che delle solette di copertura, ormai destinate a strade di transito) e, soprattutto, affronta a piene mani e risolve la madre di tutte le problematiche a valle (causa esclusiva e inconfutabile degli allagamenti registrati nella zona industriale: la strozzatura del c.d. canalone) attraverso interventi significativi sullo sfioratore laterale esistente (giudicato insufficiente e pericoloso) con adozione della sezione totale di sbocco (5 m larghezza per 1,8 di altezza) con riprofilatura dell’alveo della lama, dopo lo sbocco, sino al ponte di valle con consistente abbassamento della quota di sfioro a seguito di importanti lavori di scavo.
Quanto alla prima conclusione, così come confermato dallo studio in progetto degli aspetti morfologici ed idrografici del territorio di Cassano, il Centro Urbano e la zona industriale risultano interferenti con 3 reticoli idrografici denominati Reticolo SUD (Bacino n. 5), Reticolo SUD-OVEST (Bacino n. 1), entrambi provenienti dal Costone di Bruno, e Reticolo OVEST (Bacino n. 2) proveniente da zona adiacente Via/Contrada San Canio.
Ancora, sempre stando ai calcoli desunti dagli elaborati progettuali è stato possibile delimitare anche il Reticolo del CENTRO URBANO (Bacino n. 4) che, attraverso una rete di reticoli idrografici interferenti (non meglio specificati), in buona sostanza è affluente del c.d. Canalone attraverso una poco efficiente e precaria rete di fogna bianca.
Ebbene, dai calcoli esposti in progetto e prendendo a parametro gli ideogrammi di piena riferiti ad eventi con tempi di ritorno di 200 anni, il Bacino n. 5 (Reticolo SUD) avrebbe una portata di 1,06 mc/secondo, il Bacino n. 1 (Reticolo SUD-OVEST) di 0,59 mc/s, il Bacino n. 2 (Reticolo OVEST) di 2,84 mc/s, , il Bacino n. 4 (Reticolo CENTRO URBANO) di 8,31 mc/s. In sostanza, su un totale di 12,8 mc/s riferito ai 4 bacini che confluiscono nella zona industriale, il progetto Di Medio sarebbe andato a trattenere, con i 2 mega vasconi, la bellezza di 1,06 mc/s col primo e 2,84 mc/s con il secondo, meno di 1/3 della portata di piena complessiva. Lasciando completamente irrisolto il problema della strozzatura di fondo valle nella zona industriale, problema che, invece, avrebbe continuato a sussistere!! Senza parlare dello stato di fatiscenza, degrado e pericolosità in cui sarebbe rimasto il canalone!! Il tutto spendendo per 3 volte rispetto a quanto si spenderà adesso!!!
Quanto alla seconda conclusione, mi permetto di elencare per sintesi i passaggi e i lavori più rilevanti partendo da monte a valle, seguendo il percorso inverso a quello che viene ritenuto opportuno da seguire tecnicamente, cioè a partire dalla zona industriale:
1..Ripristino strutturale dei muri di ala di imbocco del canale sotterraneo e protezione con materiale lapideo del fondo;
2..Innalzamento degli argini in c.a. lungo il tratto del canale a cielo aperto a maggiore protezione degli abitati limitrofi. In particolare gli argini di sinistra e destra saranno innalzati di 1.00 mt nel tratto a cielo aperto a monte della condotta;
3..Realizzazione di opera di intercettazione delle acque del deflusso superficiale del reticolo SUD-OVEST su Via Costone di Bruno per 194 mt di lunghezza, costituita da una condotta dotata di n. 22 pozzetti di salto e ispezione e di n. 22 caditoie che si innesta sul tronco previsto in Via Santeramo;
4…Realizzazione di un sistema di intercettazione e drenaggio delle acque di deflusso superficiale su Via Santeramo costituito da una serie di caditoie accoppiate a sbarramento su sede stradale caditoie laterali per 186 mt che convogliano le acque nel canale sotterraneo prima del tratto a cielo aperto. Previste n. 90 caditoie e n. 10 pozzetti;
5…Realizzazione di un sistema di intercettazione e drenaggio delle acque di deflusso superficiale su Via F.lli Rosselli:
--angolo Via Sergente Giustino, n. 26 caditoie che convogliano le acque intercettate nel collettore di 98 mt di lunghezza che scarica le acque nel canale sotterraneo;
--angolo Via P. Angelo Centrullo, n. 57 caditoie, collettore lunghezza 58 mt che scarica le acque nel canale sotterraneo;
--angolo Via Paolo IV, n. 17 caditoie, collettore lunghezza 23 mt che scarica le acque nel canale sotterraneo;
--angolo Via 5 maggio, n. 26 caditoie, collettore lunghezza 47 mt che scarica le acque nel canale sotterraneo.
6…Riprofilatura dei tratti:
--tra le sezioni 42-44. In questo tratto è stato prevista la realizzazione di un salto di fondo a circa 2 mt a monte della sezione 42 e un raccordo (riprofilatura) fino alla sezione di fondo 44 (eliminando il salto nella sezione 44) con aumento della pendenza del canale;
--a monte della sezione 48 ed eliminazione della brusca ostruzione. A monte della sezione 48, per un tratto di 63 mt, viene innalzato il fondo alveo (con operazione di riporto) modificando la pendenza;
--a monte della sezione 19. Nel tratto di 45 mt a monte della sezione 19, si rende necessaria la sostituzione della soletta di copertura del canale con una nuova struttura progettata per i carichi stradali, e secondo le ultime norme tecniche. Il suo spessore comprensivo del pacchetto stradale risulta attualmente di 20 cm e andrà portato ad almeno 50 cm. Questo abbassamento comporterà la riprofilatura del fondo alveo, garantendo una altezza minima di 2,10 mt per permettere l’accesso agli addetti alla manutenzione;
7…Realizzazione di uno sfioratore laterale. Per eliminare la più grande criticità dell’intero tracciato, costituita dal restringimento di valle del canale sotterraneo, ridotto in una minima condotta di 1,5 mt di diametro, è stato prevista la realizzazione di uno sbocco nel canale sotterraneo realizzato allargando la luce esistente. Conservando la lunghezza (5,2 mt) e l’altezza (1,87 mt) attuali ma riposizionando il petto ad una quota di 0,60 mt (dagli attuali 1,80) dall’alveo in maniera da far transitare anche la portata delle acque di prima pioggia verso l’impianto di trattamento.
Per consentire il deflusso in sicurezza idraulica è stato previsto anche il rimodellamento della lama fino al ponte della SP 184 scavando una sezione rettangolare di circa 5,00 mt, di profondità variabile tra 1,60 mt iniziale e 0,95 mt in corrispondenza del salto al di sotto del ponte della SP 184. Le sponde della nuova sezione saranno protette con gabbionate e materassi (tipo Reno),
8…Realizzazione di botole grigliate, direttamente sulla soletta di copertura sul canale sotterraneo per il drenaggio delle acque zenitali e per l’accesso degli addetti alla manutenzione. In particolare le botole avranno dimensioni di 1,00 x 2,00 mt suddivide in 2 parti apribili e realizzate in griglia in acciaio carrabile progettato per carichi stradali di prima categoria. In particolare sono previste:
-n. 1 all’incrocio di Via Michelangelo/Via Convento
-n. 1 all’incrocio di Via Verdi/Via Rosselli
-n. 2 lungo il marciapiede di Via Grumo, dotate anche di bocche di lupo
-serie continua su Via Fornace (l. 8 mt) poste trasversalmente alla strada;
9…Opere di implementazione della rete di drenaggio esistente, consistente nella realizzazione di nuove caditoie ad integrazione di quelle esistenti per il potenziamento, appunto, della capacità di drenaggio del sistema, soprattutto nella parte centro-nord dell’abitato e nella zona industriale. In particolare sono state previste caditoie 60x60 con pozzetto e fognolo di collegamento:
---Viale della Repubblica: n. 72 caditoie e n. 4 pozzetti;
---Via De Amicis angolo Viale della Repubblica: n. 12 caditoie e 1 pozzetto;
---Via Convento: n. 172 caditoie (n. 45 a dx idraulica al canale sotterraneo e n. 129 a sx) con n. 13 pozzetti;
---Viale Unità d’Italia: n. 72 caditoie (n. 54 a dx e n. 18 a sx) e n. 4 nuovi pozzetti;
---Via Generale Magli: n. 60 caditoie e n. 4 nuovi pozzetti;
---Via Grumo: n. 149 caditoie e n. 8 nuovi pozzetti;
---Via Padre Pio: n. 32 caditoie e n. 1 nuovo pozzetto.
Concludendo meritano di essere adeguatamente sottolineati 3 aspetti fondamentali:
1) il primo riguarda le verifiche richieste in sede progettuale dall’Autorità di Bacino alle quali è stata dato ampio risalto e puntuale riscontro in sede di progettazione;
2) il secondo riguarda le ampie rassicurazione fornite dai progettisti i quali hanno, formalmente e ampiamente assicurato, che la nuova soluzione progettuale, che elimina la criticità di valle del canale tombato, progettata per la piena bicentenaria (10 mc/s), è in grado di smaltire portate molto superiori in assoluta sicurezza idraulica;
3) il capitolato speciale d’appalto (riguardante tre macro categorie di lavori: nuovo sfioratore laterale, canale tombato, ampliamento fogna bianca) è stato quantificato in 2,123 milioni di euro (salvo ribassi in sede d’asta).
ULTIMI COMMENTI
- Covid-19, in leggero calo...
Vuoi vedere che il problema covid a Cassano è l'H24? Ma... - Un premio per le giovani ...
.... Venite.... Venite - Covid-19, in leggero calo...
X commento 4 : Il vigilante lo pagasse chi gestisce l'H... - Scuola, nuova Ordinanza d...
A cosa sono serviti i banchi con le rotelle? Per abbuff... - Comitato NO SCORIE: sta...
No alle scorie, ma siamo pieni di rifiuti ovunque.....w... - Una “comunità di apprendi...
Prima fate passare il treno da Cassano poi fate tutte l... - Scuola, nuova Ordinanza d...
È vero 1 nel dopoguerra l'Italia è rinata mica con le s... - Bonus autonomi e alimenta...
COMUNQUE ALLE PIZZERIE NON DAREI NULLA. NON VOGLIONO LA... - Minacce e percosse al pad...
Ma che vuoi riflettere mondo era e mondo sarà . Le dipe... - Covid-19, in leggero calo...
gli H24 non chiedono i ristori. Ci vorrebbe un vigilant...
Commenti
Premetto che anche io sono profano delle materia, e mi limito a leggere le carte come ha fatto Lei. Ma un parete tecnico dell'AdB non si può definire poco tecnico e sibillino.
Lei si fida solo del Genio Civile? Io no! Mi fido di chi ha competenze in merito sul piano di assetto idrogeologico. Ma naturalmente Lei non converrà mai che se negli anni 50 quel canale poteva assolvere alle sue funzioni, oggi le cose sono cambiate e di tanto, guardi Santeramo l'altro ieri o Acquaviva in occasione di piogge di portata consistente. Poi continua a sostenere che i vascone sono stati definiti deleteri, inutili e pericolosi. Un giorno si parla dell'inutilità delle vasche, il giorno dopo della pericolosità. Sono due cose che confliggono tra di loro. Sulla vasca n. 2 non si è mai letto nulla del genere, sono state solo le parole di chi evidentemente voleva solo alimentare polemiche dietro la bandiera della difesa dell'ambiente per qualche tornaconto personale.
Posso solo dire che alcune opere previste nel progetto attuale, sono totalmente inutili. Vedremo.
Ti ricordo, come fortemente sostenuto in tutte le sedi dal Comitato Lamafutura (in piazza, nei plessi scolastici, nelle sedi regionali, presso i Tribunali, sui media, …), che i 2 vasconi venivano definiti (‘carte’ in mano del Genio Civile) deleteri, inutili e pericolosi. Veniva dimostrato che per risolvere i problemi degli allagamenti nella zona industriale bastava ripristinare la originaria funzione del ‘canalone’.
Io, ma proprio terra terra, guardando le carte ho desunto che il nuovo progetto differisce dal precedente per 2 sostanziali particolari: eliminazione dei 2 (inutili e pericolosi) vasconi e concentrazione dell’attenzione sul ripristino della piena agibilità e dell’intera portata della via d’acqua, mirabile opera di intelligenza, competenza e onestà intellettuale dei nostri pubblici amministratori di inizio anni cinquanta.
Ripristinata la più che adeguata (forse addirittura ridondante, visti i calcoli inseriti in progetto) rispondenza del canale principale, integrata da ristrutturazione e rinforzo dello stesso, coadiuvato dalla funzione ancillare dei numerosi tratti di fogna bianca provenienti dalla rete viaria confluente, a me pare, per non saper né leggere e né scrivere (in materia), che il problema sia stato avviato a definitiva, efficiente ed efficace soluzione.
Se, poi, i 2 vasconi dovevano servire a scongiurare gli espropri oggi ‘comandati’ a valle se non, addirittura, a ‘battezzare’ una nuova mega lottizzazione nella parte terminale della lama (quella oltre Via Bitetto) allora la cancellazione dei 2 ‘mostri’ è stata anche provvidenziale, lungimirante e rispettosa dell’ambiente!!
Non ho, quindi, espresso alcun parere di specifica competenza professionale e/o specialistica, ma ho semplicemente elencato le opere che il nuovo progetto ha previsto, in sostituzione e/o integrazione delle precedenti.
D’altro canto, chi avesse avuto il tempo e, soprattutto, la voglia di approfondire poteva, come ho fatto non solo io -ma anche numerosi esponenti dell’attuale minoranza (già vecchia maggioranza), che numerosi (mi risulta) sono rimasti anch’essi destinatari (a richiesta) del famoso CD- si sarebbe reso conto che la semplice diligenza è bastevole per “capire” quanto necessario sul progetto.
Ai soliti commentatori che mi ‘onorano’ delle loro rabbiose battutine (arrivando a manipolare graziosamente anche il mio cognome) indirizzo un semplice sorriso.
Do atto ai commentatori ##5, 7, 10, 13, 15, 16, 21, 25 di aver letto il mio “riassunto” e sono contento che lo abbiano trovato utile.
Con rispetto.
Concordo pienamente con il Suo commento e Le faccio i complimenti .Mi dispiace solo che la Redazione abbia censurato qualche pezzo,ma forse è meglio cosi.
xlook
Ma che ne sai tu di ENORMI CONFLITTI D'INTERESSE? In quello sparuto gruppo di cittadini non vi era nessuno che doveva guadagnarci o perderci un solo EURO dalla realizzazione o meno di quel vascone(TOTALMENTE INUTILE) e questo basta e avanza .
X LaCaSassanocheVogliA
"a patto che si eliminasse la vasca n. 1"(TOTALMENTE INUTILE).Ti sei mai chiesto perchè la DIMEDIO non l'ha fatto anche se gli ingegneri del comitato erano disposti a modificare il progetto gratuitamente?Ed alla luce dei fatti il tempo non gli sarebbe mancato anzi ha difesoil progetto in svariate occasioni e se non ricordo male addirittura querelando chi informava i cittadini. La risposta credo che tutti i cittadini la conoscano solo chi è policitizzato continua a rifiutarla.
"non dispongono di opere a monte di intercettazione e laminazione dei deflussi"
Basta leggere il punto n3 dell'elenco fatto dal sig.Fiore per dire che non è vero e che il vascone n 1 era INUTILE , DANNOSO E PERICOLOSO.
Abbiamo vinto una buona battaglia, altre sono in corso e altre ci attendono. Un duro combattimento per dare a Cassano solide basi su cui costruire la Rinascita del paese, finalmente.FINALMENTE, SPERIAMO CHE ABBIATE FINITO DI DIRE CAVOLATE....."SILENZIO DEL LAVORO QUOTIDIANO".....La massima espressione del guitto becerismo.
Va bene che il Sindaco é social ma sto progetto non é un post di Facebook
Nei vari comunicati, prima di un inesperto diparte, dopo di Rinascita, il nuovo progetto viene definito come la panacea dei problemi idraulici. Invece non è così. Vi riportiamo alcune affermazione degli organi più importanti che si sono espressi sul progetto. Partiamo dal parere dell’Ex Genio civile con il quale esprimeva parere favorevole sul vecchio progetto a patto che si eliminasse la vasca n. 1 e si adeguasse il canale nel tratto dove subiva un restringimento. Nulla diceva sulla vasca n. 2. Naturalmente l’Autorità di bacino aveva, sul vecchio progetto, espresso parere favorevole.
Sul nuovo progetto, l’Ex Genio Civile nel suo parere scrive: considerato che avete ottemperato alle prescrizioni in precedenza richieste rilascia parere favorevole a condizione che……..
Il bello viene quando a rilasciare il parere è l’Autorità di Bacino che scrive: valutati gli elaborati progettuali, si evince che la nuova progettazione si diversifica dalla precedente con variazioni non tutte conseguenti al parere espresso da questa autorità…………………..;
viene confermato l’intervento già esistente nella precedente progettazione riguardo la sezione terminale del vecchio canale a contorno chiuso………………..
ecc……. ad un certo punto nel parere scrive: le nuove opere progettuali, rispetto alle precedenti, non dispongono di opere a monte di intercettazione e laminazione dei deflussi, conferendo al sistema un funzionamento idraulico meno rassicurante rispetto alla soluzione precedente. Tale circostanza, dovuta a scelte dell’Amministrazione proponente, non potrà in futuro essere attribuita a questa Autorità.
In sostanza il nuovo progetto è stato arricchito di una miriade di caditoie e il rifacimento di qualche tratto con la sistemazione di qualche copertura giusto per raggiungere gli oltre 2.000.000 di euro per le opere.
Adesso ci spieghiamo il perché i documenti progettuali compreso i pareri sono ancora latitanti sul sito ufficiale dell’Ente, insieme a dinamiche tecniche di vecchio stampo, tecnici nuovi, ditte nuove, subappalto ecc....
Si possono sapere oppure no??!!
A me non mi interessa nulla del parere del Signor Fiore o chi che sia che si vogliono preparare solo per la prossima campagna elettorale
Leggete qui: http://www.cassanoweb.it/index.php?option=com_content&task=view&id=24447&Itemid=11&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+CassanoDelleMurge-notizie+(Cassano+delle+Murge)
A conferma che la Politica non fa per lei, prima di pontificare (come fece con l'articolo qui sopra) abbi un po' più di rispetto per chi non la pensa come lei!