Si è tenuto il 10 febbraio scorso presso la sala "Gentile" della Banca di Credito il Cooperativo di Cassano e Tolve il convegno dal tema "Nuovi Strumenti Finanziari Agevolati".
Durante l’incontro - al quale hanno partecipato numerosi operatori economici del circondario - i relatori hanno fatto una panoramica sui più importanti incentivi finanziari e fiscali attualmente vigenti ed in particolar modo sul nuovo “Titolo II” della Regione Puglia.
I saluti ed i ringraziamenti iniziali sono toccati al dott. Quirico Arganese, commercialista cassanese e consigliere di amministrazione della Banca.
Nell’avvio dei lavori Arganese ha evidenziato che il sistema degli aiuti alle imprese sta subendo profondi cambiamenti per adeguarli al mutato contesto economico generale. Si sta passando dalle classiche formule di “fondo perduto” a soluzioni alternative quali la partecipazione al capitale delle imprese, i prestiti partecipativi, gli interventi di garanzia e anticipi a tasso zero. Per Arganese anche il concetto di investimento è cambiato in quanto non deve essere più inteso come, soltanto, accrescimento della capacità di produzione di una impresa con l’acquisto di nuovi macchinari ma deve andare anche nella direzione dell’innovazione dei processi e dei prodotti ovvero nella direzione del miglioramento della efficienza aziendale e della efficacia per diventare più competitivi sui mercati.
In seguito è toccato al dott. Roberto Fuzio, del consorzio Artemide, relazionare sulle più importanti agevolazioni di carattere finanziario per gli investimenti. Si è discusso in sala dell’Autoimpiego, della agevolazione regionale NIDI, di Smart e Start, delle agevolazioni per le imprese innovative e per la ricerca e cosi di seguito.
Il dott. Ferraiolo Paolo, di Puglia Sviluppo Regione Puglia, invece, ha informato i presenti sulle nuove opportunità del bando “Titolo II” aperto dal 22 gennaio. Il bando prevede un contributo in conto interessi e un contributo a fondo perduto per alcuni investimenti. Per Ferraiolo quasi tutti i settori imprenditoriali rientrano nell’agevolazione ad eccezione della agricoltura e del turismo per il quale sta per essere emanato apposito bando da parte della Regione Puglia.
A seguire, il Dott. Arganese ha fatto una rassegna delle principali agevolazioni fiscali erogato sotto forma di crediti di imposta ed ha concentrato il suo intervento sul credito di imposta sui macchinari ed attrezzature, sulla ricerca, sul risparmio energetico e per gli investimenti di imprese turistiche. Alla fine un cenno sulla nuova agevolazione denominata “patent box” che prevede una detassazione del 50% dei redditi derivanti dall’utilizzo dei brevetti e marchi.
Ha concluso i lavori la dott.ssa De Marinis, dipendente della BCC di Cassano delle Murge, che ha spiegato il il ruolo della banca per la copertura finanziaria degli investimenti e le dinamiche della istruttoria e delle relative criticità.
I lavori del convegno si sono conclusi non senza le numerose domande del pubblico e le esaurienti risposte degli esperti.
ULTIMI COMMENTI
- I commercianti senza acco...
per commento 15 Civilizzato noi Cassanesi? Ma mi faccia... - I commercianti senza acco...
Abbiamo civilizzato i cassanesi e ora ci cacciano pure.... - Palazzo Miani-Perotti: la...
Io non mi meraviglio più - Emiliano: Grazie Cassano...
In effetti ci vuole coraggio a ringraziare certi dipend... - Palazzo Miani-Perotti: la...
Vi state lamentando dell'uso che si è fatto della bibli... - Emiliano inaugurerà la nu...
...PUNTA PEROTTIIIIIIIIII - Emiliano: Grazie Cassano...
Niente non rimarrà niente sole blu, tutto quello che gi... - Natale Cassanese 2019: ec...
Ma che programma è?che tristezza!!!!! - Emiliano inaugurerà la nu...
Vin arret panzonnnnnn vin arret - Il cassanese Filippo Giam...
Carissimo sig. Ronzino,senza soffermarmi sul suo nickna...
Commenti