Warning: getimagesize(images/stories/archiviofoto/gallery/2009/puglia_fuori_strada.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: No such file or directory in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 189
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for images/stories/archiviofoto/gallery/2009/puglia_fuori_strada.jpg in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 196

Giovedi 16 luglio, nella piazzetta di San Rocco, si è tenuto un ‘incontro di presentazione del libro: “Puglia fuori strada”, edito dalla Progedit.
All’incontro erano presenti Lidia Pentassuglia, che ha interpretato alcune poesie presenti nel libro, Vittorio Stagnani, e Gino Dato, editore e geologo.
Gli spettatori dell’incontro, sono rimasti affascinati e soprattutto colpiti dalle parole di Vittorio Stagnani,che ha descritto il suo libro,come un “libro che ha sapore”. Le bellezze naturali della Puglia, sono valorizzate attraverso la raccolta di racconti e avventure in una Puglia ,che non è quella delle cartoline e degli itinerari ufficiali,ma la terra dei sentieri e dei tratturi,dei boschi e delle pietraie,delle dune e delle gravine; la Puglia selvaggia da poter ripercorrere a piedi o a cavallo. Dal Gargano,passando per le Murge ,delle gravine ; la Puglia della” Civiltà Rupestre”,sino alle Serre Salentine.Lo stesso Stagnani ha narrato la storia dello scazzamurrid,il simpatico folletto dispettoso, vestito di panno con un cappello e senza scarpe. Il misterioso folletto farebbe follie pur di possederne un paio,alcune leggende raccontano che a colui che gliene regala,rivela il luogo dove è nascosto il tesoro.
Questa leggenda è legata all’origine delle doline,le valli di origine carsica,presenti nella nostra regione.
Un’altra famosa leggenda su cui l’autore si è soffermato,è quella della fata della casa,considerata la protettrice delle case,si dice che aiuta gli inquilini della casa simpatici e rispettosi,spaventa invece,i componenti della famiglia che non ci credono o che ne parlano male.
Ancora oggi ,entrando in casa come ospiti,non è difficile sentire da parte di un anziano frasi di buon augurio “buonasera alla casa” oppure “buonasera alla padrona di casa”.
All’interno del libro sono presenti acquerelli e singolari appunti di viaggio. Dalle pagine scaturiscono,emozioni luci,colori,sapori ,personaggi ,luoghi e momenti offerti a piene mani. Nel libro,vi è una selezione di notizie storiche,geologiche e architettoniche,paesaggistiche,curiosità tali da renderlo adottabile,come testo di lettura,nelle scuole.
La bellezza dei sentieri,”ti tocca l’anima”,così è stato descritto dall’autore, il paesaggio naturalistico pugliese,facendo riferimento a Castel del Monte e alle Masciare,le streghe presenti in quel luogo.
La Puglia è descritta con dolcezza e amore, tutti quelli che sapranno interpretare il libro,saranno in grado di capire la passione dell’ autore per la sua amata Puglia.
ULTIMI COMMENTI
- Non si rassegnava alla fi...
Mi mancherai papà! - Nuovo DPCM dal 16 gennaio...
Tanto cosa cambia gli assembramenti dinanzi ai bar ci s... - Esenzioni ticket, la Asl ...
Assumono gli invalidi!!! - Arrestata banda di ladri....
Foglio di via da Monopoli implica la non residenza in q... - Nuovo DPCM dal 16 gennaio...
Fate finta che è zona rossa è state a casa al di fuori ... - Nuovo DPCM dal 16 gennaio...
A rega uscite fuori come quei bravi onorevoli - Nuovo DPCM dal 16 gennaio...
Avete sbagliato, oggi siamo ancora in Zona Gialla! - Nuovo DPCM dal 16 gennaio...
È no quelli si chiamano "onorevoli" - Nuovo DPCM dal 16 gennaio...
Se ti"assembri"per fare il caffè sei un irresponsabile ... - Nuovo DPCM dal 16 gennaio...
Al massimo dal 17 gennaio, sarebbe corretto correggere ...