“Non ha più senso dare colpe ai social, ai genitori, alla scuola, agli amici del cuore che, attraverso l’utilizzo di questi strumenti, a volte educativi e spesso diseducativi, intrappolano o fanno crescere la conoscenza di una generazione che in realtà è sempre più lontana dal mondo cosiddetto “sano” degli adulti.
Vedremo, come sempre, illustri psicologi e sociologi televisivi, o scrittori di libri del momento, dare i loro pareri e le loro soluzioni su una generazione adolescenziale ormai persa e senza valori, su famiglie ormai disperate, su insegnanti incapaci e demotivati.
Certo, i social nascondono trappole, insidie, pericoli, dalla crescita del bullismo, pornografia, ludopatia e altro, fino alla competizione, gioco che può portare anche alla morte una bambina di 10 anni.
Parlare di più con loro, giocare, rispettarli come persone che possono anche scegliere è cosa utile. Ma il tempo per loro noi adulti lo abbiamo?
Glielo dedichiamo?
Quando una bambina di dieci anni si stringe una cintura al collo non è colpa di TikTok o similari, non è colpa della famiglia, dei social, della scuola, degli amici: non è colpa di nessuno e, se lo è, è colpa di tutti.
I social non sono il male, anzi, proprio in questo periodo di pandemia, per molti sono stati una salvezza, un modo per darsi forza a vicenda, per tenere vivi i contatti, per lavorare, per studiare, per non sentirsi soli.
L’assenza di amore e di attenzione verso i giovani, prima della famiglia e poi delle istituzioni, è cosa inaccettabile!
Fa male non essere visti, non essere ascoltati, non avere nessuno vicino che ti chiede come stai, sentire intorno a sé il vuoto o il silenzio. Vogliamo dirlo una volta per tutte che i bambini passano troppo tempo da soli?
TikTok, e simili social network, devono essere oscurati o fortemente limitati e controllati se in un sistema democratico non hanno capacità di autocontrollo, vogliamo parlare della identità digitale ad esempio?
Ma non basta, bisogna affiancare i ragazzi, stare con loro e ascoltarli sul serio quando rispondono alle nostre domande. Insieme a comportamenti educativi da rigenerare, è necessario rafforzare il servizio e la funzione della Polizia Postale.
Spesso gli adulti ritengono che l’adolescente debba imparare da solo, in parte giustamente, ma non è proprio così.
L’adulto insegna loro a vivere il quotidiano con messaggi verbali e non verbali, deve insegnare la bellezza del sogno, della fantasia, immaginare insieme a loro i progetti che nelle loro menti realizzano e consolidano.
Gli adulti devono ritornare anche al loro passato di adolescenti e rivivere la bellezza del coraggio giovanile, attraverso la speranza di un futuro più bello e più sereno.
I nuovi sistemi di comunicazione fanno parte della loro e della nostra vita, impariamo a governarli con intelligenza, creiamo nuovi metodi scolastici di informazione attraverso l’educazione civica alla salute e all’uso del digitale”.
Ludovico Abbaticchio
Garante regionale dei minori e degli adolescenti
ULTIMI COMMENTI
- 8 marzo: gli auguri della...
Lei Sindaco scrive : l'emancipazione passa attraverso l... - Covid-19: numeri in rialz...
Come le befane chiudete,chiudete,ma nessuno si pone una... - Covid-19: numeri in rialz...
Incazzato Non è vergognoso questo paese altrimenti lo s... - Covid-19: numeri in rialz...
Lunedì 8 Marzo ore 20.30 almeno una cinquantina (arroto... - Covid-19: numeri in rialz...
Penso che abbia fatto bene a chiudere le scuole....ma g... - Covid-19: numeri in rialz...
È facile chiudere le scuole...prendersela con bambini i... - Il Comune ha deciso: l'ex...
PER #18 AcciaRino "Tanti anni fa si parlava di un lago ... - Covid-19: numeri in rialz...
Sindaca na i supermercati quando li controlla?nessuno c... - Covid-19: numeri in rialz...
Considerato la voglia di stare assieme dei giovani pres... - 8 marzo: gli auguri della...
E poi se la prende con le mamme.... Tutta colpa della s...
Commenti
Poi se vogliamo colpevolizzare tutti, è un altro discorso.