Nell’età della scienza è possibile il dialogo tra fede e ragione? Gli studi scientifici su antiche reliquie del passato o sugli scritti dei mistici indicano che la scienza può aiutare l’uomo del terzo millennio a far chiarezza sulle ragioni della fede.
Il prossimo Lunedì 11 febbraio 2019 – ore 9:00 presso l’Università degli Studi di Bari – Palazzo Ateneo – Salone degli Affreschi si terrà un convegno sull’opera di Maria Valtorta, secondo questo programma:
09:00 / 09:30
Apertura dei lavori: Pro-rettore Giuseppe Pirlo
Indirizzi di saluto: Magnifico Rettore Antonio Felice Uricchio
Coordina: Vincenzo Augelli, già prof. di Fisica, Università di Bari
09:30 / 10:10
Aspetti del mondo greco-romano negli scritti mistici di Maria Valtorta
Fernando La Greca, Dip. Studi Umanistici, Università di Salerno
10:10 / 10:50
Analisi scientifica degli scritti di Maria Valtorta
Emilio Matricciani, Dip. Elettr. Inform. Bioing., Politecnico di Milano
10:50 / 11:10 Coffee breack
11:10 / 11:50
La Sindone di Torino: un mistero che sfida la scienza
Giulio Fanti, Dip. Ingegneria Industriale, Università di Padova
11:50 / 12:30
Il Velo della Veronica tra leggenda e realtà: studi scientifici
Liberato De Caro, Istituto di Cristallografia, CNR, Bari
12:30 / 13:00 Discussione e conclusione
L’opera della Valtorta non è scientifica
“Nella sua opera Maria Valtorta dimostra una cultura storica, geografica, archeologica, etnologica, filosofica, biblica e teologica inspiegabili. O era un ‘mostro’ di sapienza, come non ce ne sono mai stati, o bisogna credere a ciò che ha sempre sostenuto e cioè che il suo libro non ha origine umana”.
Sono parole testuali dell’editore Emilio Pisani in un vistoso servizio giornalistico, apparso sul n. 34 della rivista GENTE del 26 agosto 1978: quarant’anni fa. Non si tratta di un editore dalla cultura eclettica, in grado di esaminare uno scritto passandolo al vaglio delle più svariate branche dello scibile. Semplicemente egli aveva sotto mano gli attestati di veri uomini di cultura, accreditati nei vari rami della scienza, i quali avevano riscontrato nelle parti descrittive dell’opera di Maria Valtorta, nei dialoghi dei suoi personaggi, perfino nei dettagli trascurabili in apparenza, la realtà storico-scientifica di quel tempo, cioè del tempo della vita terrena di Gesù di Nazareth. È come se la scrittrice, senza conoscere alcunché, ma con la capacità di sapere osservare e con il talento di saper scrivere, stesse vivendo in quel tempo e in quelle situazioni ambientali, sociali, culturali. Lo hanno confermato anche studi recenti, condotti con più ricchezza di dati e ampliando il raggio delle ricerche, fino a sconfinare nei campi della botanica, della climatologia, dell’astronomia.
Eppure l’opera di Maria Valtorta non è un’opera scientifica.
“Nessuno si permetta mai — è il monito di Gesù riferito dalla scrittrice l’8 febbraio 1949 — di camuffare da ‘scientifica’ l’opera che io ti ho data”.
Camuffare significa falsificare, fare apparire quello che non è. L’opera della Valtorta non è scientifica perché lei non era una mente tanto geniale da poter assorbire tutto lo scibile riferito ad un tempo remoto: il che sarebbe mostruoso perché supererebbe l’estremo limite delle capacità umane. Quello che di lei apprendiamo dalle memorie autobiografiche e dagli altri scritti personali è anche fuori dell’ordinario, ma è ancora umanamente possibile: vincere se stessi e offrirsi totalmente per amore.
L’opera di Maria Valtorta non è un capolavoro (letterario) di Scienza. È il capolavoro (letterario) dell’Amore, che ci è venuto per mezzo del sublime e totalizzante sacrificio di una creatura. Lo sanno e lo attestano migliaia di lettori (forse milioni, da sessant’anni ad oggi) sparsi in tutto il mondo. Alcuni di loro si sono mostrati perfino infastiditi da quello che essi ritengono un superfluo accanimento scientifico sull’opera valtortiana. Vorremmo invece convincerli che i dati scientificamente certi di una rivelazione, se vengono dimostrati come tali da studiosi dall’animo retto, possono indurre le menti imbevute di sola Scienza a riconoscere l’Amore.
ULTIMI COMMENTI
- Rosa Barone (M5S) Assesso...
E con questo abbiamo finito di dare il voto a Grillo, d... - Si insedia oggi il nuovo ...
Benvenuto! - Rosa Barone (M5S) Assesso...
E vi pensate che la gente vota e trova sempre delle alt... - Giovedì 28 gennaio il pri...
Ma voi, solo di aiuto alle famiglie volete vivere??? - Rosa Barone (M5S) Assesso...
Ancora con questi partiti ,,,, E BASTA !! NON ESISTONO ... - Comitato NO SCORIE: sta...
La Puglia àm appartiene alla tettonica asiatica non eur... - Giovedì 28 gennaio il pri...
Ma mi volete spiegare dall'ordine del giorno la utilità... - Onore al merito per un fi...
Onori all'Arma dei Carabinieri e al nostro concittadino... - Minori e social, Abbaticc...
Intranet è nato per aziende ed istituzioni. Come ha fat... - Lavori in centro da doman...
I pini purtroppo hanno delle radici incredibili, spacca...
Commenti
>
Per cui bisognerà seguire gli sviluppi sul sito “ Fondazionemariavaltortacev.org” . Ci sono poi su FB i gruppi che seguono Maria Valtorta, facilmente individuabili, ove si condividono le notizie che interessano la mistica.
Grazie.
"... Perché di avvilire, per sostenere una vostra tesi, un uomo al livello di un bruto, non sentite nessun rimorso né orrore.
Siete capaci di questo e di ben altro. Siete già voi dei bruti poiché negate Dio e uccidete lo spirito che vi differenzia dai bruti. ... La vostra scienza mi fa orrore. In verità vi dico che molti primitivi sono più uomini di voi.
E va beh. Non le sto proprio simpatico. Pazienza.