Annunciate dal Presidente Giuseppe Conte nell'ormai famosa diretta tv del 26 aprile scorso, le mascherine chirurgiche a prezzo calmierato (0.50 centesimi l'una oltre iva e dunque a 0,61 centesimi) da noi sono praticamente introvabili, nonostante siano diventate obbligatorie dopo l'ltimo DPCM in tutti i luoghi al chiuso e anche all'aperto qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di sicurezza.
A Cassano solo una farmacia, stamattina, ne ha ricevuto un pacco da 50 pezzi "e sono andate via in 10 minuti" ci ha detto la titolare, che ha provveduto a spacchettarle in buste da 10 pezzi e venderle al prezzo imposto mentre sono introvabili nelle altre due farmacie.
Abbiamo chiesto il perchè alla dott.sa Rosa Martina Giorgio, fiduciaria per Cassano delle Murge dell'Ordine Provinciale dei Farmacisti e componente di Federfarma.
"Noi non le abbiamo viste - spiega la Giorgio - e a questo punto non so se arriveranno mai!".
Eppure non più tardi di ieri sera, in una nota trasmissione televisiva, Domenico Arcuri, Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, ha annunciato l'ennesimo arrivo in tutte le farmacie e parafarmacie italiane delle mascherine a prezzo imposto.
Si spera, dunque, nei prossimi arrivi dato che imprese estere e italiane - perfino locali - ne stanno producendo a profusione ma evidentemente (seguendo la logica del mercato e dunque della domanda/offerta più alta) prendono altre strade e circuiti più convenienti per i produttori.
Certo la storia delle mascherine anti-Covid è davvero strana e la stessa dott.Giorgio ci ha raccontato tanti di quegli aneddoti da scriverci un fotoromanzo. Sì, proprio quelli illustrati...
Come, giusto un esempio, multe e sequestri a carico di tante farmacie italiane da parte dei Carabinieri del Nucleo Anti Sofisticazioni per aver venduto mascherine che solo in apparenza sembravano "a norma" ma che non lo erano, magari provenienti da paesi asiatici e senza le adeguate certificazioni.
Domanda: ma è il venditore finale (la farmacia, cioè) che deve accertarsi che le stesse siano a norma (e con quali competenze e strumenti?) o chi sdogana e immette sul mercato quei prodotti, una volta arrivati in Italia? Non è forse alle dogane che si dovrebbe accertare la conformità di quel che si importa?
Una delle tante stranezze di questa pandemia.
p.s.: non per fare pubblicità ma per pubblica utilità, segnaliamo che domani 6 maggio presso "La Sanitaria" (piazza Garibaldi n.19) è previsto l'arrivo di un carico di 3mila mascherine chirurgiche che saranno vendute al prezzo di 1,00 l'una.
ULTIMI COMMENTI
- A Cassano si raccolgono f...
X tik toc. Ma in quale atto notarile ha rilevato che io... - Il Comune ha deciso: l'ex...
abbiamo tre medici in Consiglio comunale e questa è tut... - Covid-19, le decisioni pr...
Dove sono i controlli nel paese! Ognuno fa come vuole. - A Cassano si raccolgono f...
Bravo sig. Vito M., ha colto nel segno, soltanto che i ... - Il Comune ha deciso: l'ex...
Ritiratevi a Cassano ci vuole un sterminio totale. solo... - A Cassano si raccolgono f...
Ma chi se ne frega del fascismo, del razzismo del secol... - Covid-19, le decisioni pr...
Fate diventare Cassano ROSSA, vi prego. Ve lo scrive un... - Arganese: Aggiornare le ...
Con questa messinscena dei post ‘pilotati’ dai +++ che ... - Il Comune ha deciso: l'ex...
Tempo fa ho pensato che potesse essere una soluzione la... - Covid-19, le decisioni pr...
Per commento 15...ma cosa hai in testa? tu sei uno di q...
Commenti
Il proprietario li sta distribuendo ma mi diceva che la richiesta e tanta e cercherà di soddisfare la richiesta
Ho visto il prezzo si sono messi ha fate la salsa?????????????????????
Qui si parla di una cosa che specie in alcune situazioni si rende obbligatoria, un qualcosa che ci vuole in un numero spropositato per essere realmente funzionante e utile, se le devo pagare io cittadino per me e per la mia famiglia che almeno siano a un prezzo ultra popolare, perché il caffè posso anche non comprarlo ma delle mascherine per come è stata impostata la fase 2 sono necessarie.
Non entrando del merito del l’utilità o meno perché ci vorrebbe troppo tempo.
Aggiungo che, quando Conte parlò dei 50 centesimi, per molte mascherine il percorso della filiera era già partito.
Mascherine a 1 euro è speculazione? Ricordiamoci che un caffè costa altrettanto
Considerando trasporto, iva e dogana è ragionevole che possano costare ai farmacisti circa 37/38 centesimi. A 61 centesimi non si diventa ricchi, ma si offre un servizio alla comunità.Il problema però sta nel fatto che i farmacisti comprano quasi esclusivamente attraverso distributori, e quini le mascherine probabilmente loro stessi le pagano più di 50 centesimi, e giammai acquisteranno loro direttamente dalla cina.
C'è quindi un passaggio in più, che fa (giustamente) lievitare i costi.
LA REDAZIONE
Qui si parla di mascherine chirurgiche che NON sono dpi bensì dispositivi medici.