Cimitero chiuso, almeno fino al prossimo 10 maggio. Così come è fatto divieto di utilizzare le aree pubbliche quali giardini, parco-giochi, aree sportive. La Sindaca di Cassano delle Murge Maria Pia Di Medio va in controtendenza rispetto alle timide aperture del Governatore della Puglia Michele Emiliano.
Biblioteca e Pinacoteca, così come previsto fra l'altro dal DPCM del 26 aprile scorso, restano chiuse.
Nelle aree verdo pubbliche (piazza Garibaldi, piazza Dante, ecc.) si può circolare ed accedervi ma senza utilizzare panchine e altro e dunque in sostanza senza sostarvi nè tantomento creare situazioni di assembramento.
Unica concessione è il poter uscire in due, dello stesso nucleo familiare, per poter fare la spesa mengre la precedente Ordinanza imponeva le commissioni essenziali ad una persona per volta dello stesso nucleo familiare.
La Di Medio, dunque, sposta la linea dura contro il coronavirus, convinta che la "fase 2" che in tutta Italia comincerà domani potrebbe portare ad un aumento della contagiosità.
Di seguito l'Ordinanza firmata quest'oggi:
"Da domani iniziano timide riaperture di attività economiche e spazi collettivi - scrive in una nota la Sindaca Di Medio - E’ sicuramente necessario, ma altrettanto sicuramente critico. Bisogna farlo, incombe su tutti il crollo economico internazionale per cui bisogna scegliere: restare in casa per evitare qualsiasi contatto e morire di fame oppure affrontare con coraggio e grande senso civico il rientro nel circuito delle attività economiche, rispettando pedissequamente le regole, un nuovo modo di avere relazioni lavorative e sociali, accettare, senza troppe polemiche, le disposizioni che ci vengono dettate da chi ha la responsabilità di mantenere gli equilibri del nostro Stato.
Se instauriamo un clima di muro contro muro siamo destinati a soccombere… TUTTI. Per ora è necessaria la collaborazione costruttiva.
Reimpariamo ad avere un confronto utile e costruttivo. Abbandoniamo l’arroganza che divide. Sicuramente dobbiamo proteggerci dal nemico invisibile, ma lo dobbiamo fare con i mezzi che abbiamo.
In realtà basta poco ma bisogna farlo bene: indossare le mascherine, disinfettarsi le mani, disinfettare le case e gli oggetti che utilizziamo, rispettare le regole per gli spostamenti… e BISOGNA FARLO INSIEME.
Solo se TUTTI agiamo con le stesse modalità possiamo fermare il contagio. Noi siamo 14.800 cittadini cassanesi e siamo parte dei 4.029.000 cittadini pugliesi e siamo parte dei 60 milioni di abitanti del suolo italiano e abbiamo il dovere civile di rispettare e proteggere noi stessi e, di conseguenza, gli altri per permettere una vita dignitosa per tutti.
Ognuno, nel proprio settore e nel proprio ruolo, deve assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle proprie decisioni, ma anche di un nuovo modo di lavorare con nuove idee che possano far fronte a questa nuova realtà".
ULTIMI COMMENTI
- A Cassano si raccolgono f...
X tik toc. Ma in quale atto notarile ha rilevato che io... - Il Comune ha deciso: l'ex...
abbiamo tre medici in Consiglio comunale e questa è tut... - Covid-19, le decisioni pr...
Dove sono i controlli nel paese! Ognuno fa come vuole. - A Cassano si raccolgono f...
Bravo sig. Vito M., ha colto nel segno, soltanto che i ... - Il Comune ha deciso: l'ex...
Ritiratevi a Cassano ci vuole un sterminio totale. solo... - A Cassano si raccolgono f...
Ma chi se ne frega del fascismo, del razzismo del secol... - Covid-19, le decisioni pr...
Fate diventare Cassano ROSSA, vi prego. Ve lo scrive un... - Arganese: Aggiornare le ...
Con questa messinscena dei post ‘pilotati’ dai +++ che ... - Il Comune ha deciso: l'ex...
Tempo fa ho pensato che potesse essere una soluzione la... - Covid-19, le decisioni pr...
Per commento 15...ma cosa hai in testa? tu sei uno di q...
Commenti
Ma lavorate e create occupazione
O siete dipdndenti in falsa malattia o falsi congedi o dipendenti pubblici in smart working
In molti non hanno compreso quanto sta accadendo perché non siamo stati colpiti come al centro nord, grazie a Dio. Questo però non deve essere deterrente per far si che si possa tornare alla vita di prima, anzi prepariamoci al peggio perché dovremo convivere con il virus e questo sarà molto più difficile di quanto pensiamo.
Da 4 maggio temo il peggio perché notando che i miei vicini hanno fatto assembramenti consecutivi di 12 persone con bambini negl'ultimi 3 giorni, non oso immaginare cosa accadrà prossimamente, feste, grigliate e compleanni come se nulla fosse, almeno questo hanno visto i miei occhi ultimamente.
Il buon senso non è per tutti soprattutto li dove istruzione e cultura mancano come il sale nella pasta.
distratto dalla realtà a cui dovremo abituarci per un periodo non breve, con la giusta calma e ponderatezza facciamolo notare senza accanimento. Rispettiamo e ringraziamo il grande aiuto fornitoci dalle forze dell’ordine atte a salvaguardare noi cittadini in questo periodo, svolgendo il loro lavoro a loro rischio e pericolo. Diamo una prova di superiorità. Grazie a tutti. ????????????
Poi ognuno è libero di scegliere, se poi però tra 15 gg vi ritrovate di nuovo in casa rinchiusi non lamentatevi...
Ora, imputarsi sul lock down in quelle aree come Cassano dove il contagio è dello 0,05% (e senza gravi conseguenze) non ritengo sia una scelta corretta.
I nostri figli, ma anche i più grandi, hanno bisogno di uscire, di muoversi, con le dovute precauzioni, altrimenti aumenteranno altre patologie.
Moriremo tutti ma io dopo di lei.
LA REDAZIONE
La Foresta è demaniale, non comunale. Quindi certo che ci può andare.
LA REDAZIONE
La Foresta è demaniale dunque è utilizzabile, sempre stando attenti alle regole dell'ultimo DPCM