Nel 2018 salgono a 113 i Comuni virtuosi: 55 ricicloni e 58 premiati con menzioni speciali Tra i ricicloni sono 4 i Comuni Rifiuti Free: Bitritto, Faggiano, Bitetto, Roseto Valfortore.
In classifica c’è anche quest’anno il Comune di Cassano delle Murge ma scivola al 38° posto (su 55) con il 68,1% di raccolta differenziata che migliora di due punti percentuali rispetto all'anno scorso (nel 2016 fu 20° su 22 e nel 2017 26° su 31).
È la sintesi di Comuni Ricicloni Puglia 2018,l’annuale rapporto che fotografa e premia le performance dei Comuni in tema di gestione sostenibile dei rifiuti. È realizzato da Legambiente Puglia in collaborazione con l'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia e di Anci Puglia.
Le classifiche, riferite al 2017 e ai primi nove mesi del 2018, sono state elaborate incrociando i dati raccolti tramite questionario inviato alle Amministrazioni locali e quelli forniti dai Comuni al Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica della Regione Puglia, pubblicati sul suo Portale Ambientale.
L’XI edizione di Comuni Ricicloni Puglia è stata presentata questa mattina a Bari alla presenza di Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, Antonio Decaro, presidente di ANCI, Giovanni Francesco Stea, assessore alla Qualità dell’Ambiente Regione Puglia, Domenico Vitto, presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio, presidente di AGER e Delegata Ambiente e Rifiuti ANCI Puglia, Gianfranco Grandaliano, direttore generale di AGER Puglia, Fabio Costarella, responsabile Progetti Territoriali Speciali CONAI e Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.
La novità di questa edizione è Io Sono Legale, premio assegnato a quelle Amministrazioni che conducono un’intensa attività di contrasto al fenomeno del sacchetto selvaggio, ossia all’incivile abbandono dei rifiuti nelle campagne e nelle periferie delle città. Ricevono il premio i comuni di Bari, Manfredonia e Lecce. Nel Capoluogo pugliese il gruppo di polizia locale che si occupa del rispetto del corretto conferimento dei rifiuti ha elevato, nell’ultimo bimestre, ben 1300 sanzioni su tutto il territorio cittadino.
Quattro i Comuni Rifiuti Free, qualifica assegnata alle Amministrazioni che oltre ad aver superato il 65% di RD hanno contenuto la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 kg per abitante all’anno. Sono Rifiuti Free i Comuni di: Bitritto (Ba) con 59 kg/ab/anno; Bitetto (Ba) con 75 kg/ab/anno; Faggiano (Ta) con 72 kg/ab/anno; Roseto Valfortore (Fg) con 74 kg/ab/anno. Quest’ultimo si fregia della qualifica già dalla precedente edizione.
Il Premio Comuni Ricicloni è assegnato ai Comuni che raggiungono la media percentuale di raccolta differenziata pari o superiore al 65%, obiettivo fissato dalla normativa nazionale.
Nel 2017 i Comuni Ricicloni pugliesi salgono da 31 a 55. Primo in classifica Bitritto (Ba) con l’82% di raccolta differenziata; ex aequo, al secondo posto, Faggiano (Ta) e Turi (Ba) con il 79,5%, mentre Rutigliano (Ba) è al terzo posto con il 79,3%. 27 le new entry rispetto alla precedente edizione: Bitritto; Turi; Binetto(Ba); Bitetto (Ba); Sammichele di Bari (Ba); Carosino (Ta); Sannicandro di Bari (Ba); Palo del Colle (Ba); Motta Montecorvino (Fg); Acquaviva delle Fonti (Ba); Conversano(Ba); Casamassima (Ba); Leverano (Le); Giovinazzo (Ba); Modugno (Ba); Molfetta (Ba); Zapponeta (Fg); Chieuti (Fg); Lizzano (Ta); Adelfia (Ba); Grumo Appula (Ba); Roccaforzata(Ta); San Marco La Catola (Fg); Castelluccio dei Sauri (Fg); Ascoli Satriano (Fg); Biccari (Fg); Volturino (Fg).
Salgono da 25 a 29 i Comuni che si aggiudicano il Premio di Seconda Categoria, assegnato alle Amministrazioni che nei primi 9 mesi del 2018 hanno registrato una media percentuale di RD pari o superiore al 65%, raggiungendo l’obiettivo di legge. Montemesola (Ta) occupa il primo posto con il 76%; seguono Gioia del Colle (Ba) con il 74,9% e Capurso (Ba) con il 74,5%di raccolta differenziata.
Restano 35 i Comuni definiti Gli Indifferenti, le amministrazioni che nel 2017 non hanno raggiunto il 10% di RD o non hanno effettuato alcuna registrazione sul Portale Ambientale della Regione Puglia.
ULTIMI COMMENTI
- Bonus autonomi e alimenta...
Solo 33. Vergognatevi con un bando fatto male e per non... - Asl Bari, Zullo: “avvisi ...
Troppo facile fare consenso solleticando la pancia alla... - Minacce e percosse al pad...
Leggo questi commenti e resto....basitoo...Cassano, Bar... - Arrestato stalker per ave...
Dopo 20 anni di fidanzamento e diventato uno stalker!!?... - Un premio per le giovani ...
E l'under 19 che ha vinto il campionato provinciale di ... - Prima Festa di San Sebast...
Buon lavoro - Quei bisogni che interrog...
Si 14 so che l'elemosina è renditi ZX ia e legale. Purt... - Selezione di giovani diso...
Fatevi pagare ragazzi. Non fate i volontari. Basta con ... - Quei bisogni che interrog...
Saluti 15 - Bonus autonomi e alimenta...
Dopo i commercianti ora spetta ad artigiani, palestre, ...
Commenti
La realtà è che molti rifiuti vengono ancora abbandonati per le strade da chi non ha intelligenza di saper differenziare o non ha ricevuto una giusta educazione nel riciclare, motivo per cui non riusciamo a primeggiare nella classifica.
Quindi, un po' questo fenomeno (che non é solo cassanese) un po' dobbiamo migliorare tutti e un po' bisogna valutare nel punto di raccolta cosa accade, in futuro potremo dire la nostra.....con i fatti, le parole lasciamole ai politici, ai partiti e a chi ha fiato da sprecare.
Per la cronaca ci tengo a ricordare che le lavatrici, i frigoriferi e i wc abbandonati lungo la strada della panoramica, sono passati più di 6 mesi da quando furono avvistati, sono ancora là, immersi nel nostro verde murgiano.
Aggiungo infine che gli operatori quando finiscono 3,4 ore prima il turno di lavoro, invece di stare braccia conserte, possono fare benissimo un giro nei punti clou del paese è raccogliere quanto abbandonato. L'operatore ecologico è un lavoro che bisogna sentire, amare il verde e l'ambiente, non bisogna farlo solo per rubare lo stipendio.
PS
La prossima volta che svuotate il bidone davanti a casa mia e accorti della fuoriuscita di rifiuti mentre scaricate, non la raccogliete lasciandola che il vento la porti ovunque, esco da casa e ve la faccio mangiare. Incompetenti.
Merry XTe-ismas!
Il servizio è scadente, il progetto è evidente che è fallimentare, la TARI ogni anno (con questo sindaco) è aumentata.
Intanto la TARI io cittadino onesto l'ho pagata senza dichiararmi nullatenente, senza rinunciare a nulla.
Cassano vince il premio dei cittadini piu incivili !!!