Il Commissario Prefettizio del Comune di Cassano delle Murge, Francesco Cappetta ha pubblicato il resoconto delle attività svolte dal Comune e dal COC nei giorni dell'emergenza neve che stanno interessando dallo scorso 5 gennaio il nostro territorio.
In relazione alle criticità emerse in seguito alle avverse condizioni atmosferiche registratesi a partire dal 05/01/2017 sull'intero territorio Comunale si fa presente quanto segue:
- il 05/01/2017 si è provveduto alla costituzione del Centro Operativo Comunale attraverso predisposizione dell'apposita 1) Ordinanza 1/2017 di attivazione del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile C.O.C. per Emergenza Neve.
La sede dello stesso Centro è stata allestita nella locale sede della Polizia Locale con l'immediata attivazione delle postazioni front-office, delle postazioni telefoniche e infomatiche necessarie per la registrazione e la gestione e riscontro delle molteplici segnalazioni pervenute.
Il numero delle segnalazioni fronteggiate, in aumento esponenziale, hanno raggiunto le diverse centinaia giornaliere fino a raggiungere al momento l'approssimativa ma comunque attendibile stima del migliaio di situazioni di emergenza.
Il presidio costante di tale Centro è stato garantito, in via funzionale e continuativa, da tutti i componenti e loro delegati, coadiuvati dal Personale della Polizia Locale, dell'Associazione Pubblica Assistenza Onlus nonché da tutti gli altri attori in costante collegamento come la locale Stazione Carabinieri e A.R.I.F.
Sin dall'inizio dell'emergenza sono state messe in campo tutte le risorse umane e strumentali disponibili, costituiti da pale gommate, terne, trattori con pale, miniscavatori, bob-cat, autoveicoli fuoristrada a trazione integrale, i cui operatori sono stati prontamente impiegati nei luoghi in cui è stato accertato il maggior bisogno.
Attraverso le informazioni acquisite dalla ASL BA, relative ai soggetti dializzati residenti del Comune, è stata pianificata l'attività di prelevamento diretto e accompagnamento presso le rispettive strutture sanitarie ottimizzando l'impiego dell'automezzo appositamente designato.
Le priorità affrontate nell'immediatezza dal COC sono state quelle di garantire la mobilità presso la Fondazione Clinica del Lavoro e della Riabilitazione "S. MAUGERI" consentendo l'agevole transito dei mezzi di soccorso, dei mezzi sanitari, dei pazienti e di tutto il personale dipendente.
Tra le tante va evidenziato l'intervento della Pubblica Assistenza in "Codice Rosso" presso un complesso residenziale per impossibilità a raggiungere il paziente con l'autoambulanza in dotazione al 118 garantendo il trasporto dello stesso presso l'Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti.
Stessa attenzione è stata posta ad altri ammalati locali e famiglie presso i borghi collinari, case sparse, masserie e aziende agricole isolate al fine di verificare le necessità in ordine al fabbisogno di acqua, viveri, medicinali e assistenza sanitaria e veterinaria. Le attività di coordinamento hanno altresì coinvolto ulteriori unità operative di pronto intervento dell'E-distribuzione, della Telecom e dell'AQP, laddove si è reso necessario riscontrare le segnalazioni di interruzione di energia elettrica, di rottura di pali, congelamento di condutture e contatori dell'acqua. Attraverso la disponibilità di giovani volontari presentatisi liberamente presso la sede del C.O.C. solamente con forza lavoro e pale manuali, sono state fronteggiate le esigenze di alcuni cittadini nel centro storico tese a liberare dalla neve gli accessi delle proprie abitazioni.
Nella fase in cui le copiose precipitazioni nevose hanno determinato la formazione di consistenti e persistenti strati di ghiaccio sulle strade comunali, si è reso altresì necessario provvedere, per ragioni di salvaguardia della pubblica incolumità all'emissione di sequenziali Ordinanze di chiusura delle scuole:
2) Ordinanza 2/2017 relativa alla chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado per i giorni 09 e 10 gennaio 2017.
3) Ordinanza 3/2017 proroga alla chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado per i giorni 11 e 12 gennaio 2017.
4) Ordinanza 5/2017 ulteriore proroga chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado per il 13 e 14 gennaio 2017. Al fine di preservare la sicurezza e garantire l'incolumità pubblica e quindi la staticità degli immobili ricadenti nel territorio e contestualmente le condizioni di sicurezza delle aree mercatali si è provveduto all'emissione delle seguenti Ordinanze
5) Ordinanza 5/2017 contingibile e urgente relative agli interventi su immobili siti sul territorio comunale interessati dalle recenti avverse condizioni atmosferiche.
6) Ordinanza di sospensione delle attività del mercato settimanale per causa ghiaccio. Il COC è stato costantemente coordinato dal Sub Commissario Prefettizio Dott. Vincenzo RAIMO che ha presieduto la sede ed effettuato numerosi controlli nelle periferie, nelle zone agricole, presso i borghi, presso le masserie e sulle diverse arterie stradali interne ed esterne di collegamento dell'intero territorio.
Lo stesso ha consentito di velocizzare tutte le attività operative e di perfezionare la logistica della macchina dei soccorsi con continue richieste alla Sala Operativa Unificata Permanente presso la Regione Puglia finalizzate:
- all'approvvigionamento diretto del carburante presso la locale stazione di servizio;
- alla richiesta e l'ottenimento di ulteriori mezzi dell'Aeronautica Militare e Esercito Italiano;
- alla segnalazione di urgente necessità di spalamento e spargimento di sale sulle Strade Provinciali;
- all'ulteriore richiesta di mezzi cingolati risultati essere più efficaci nelle zone collinari;
- alla richiesta di intervento urgente di ripristino dell'energia elettrica nei borghi residenziali; - alla richiesta e la successiva rendicontazione dell'impiego dei mezzi sopraggiunti;
- alla richiesta di autobotti per l'approvvigionamento di acqua al bestiame presso le aziende agricole;
- alla richiesta di autocarri per la rimozione, trasporto e scarico fuori dal centro abitato della neve.
La sede operativa del C.O.C., incardinata presso la sede della Polizia Locale, aperta 24 ore su 24, è stata oggetto di visite costanti da parte di innumerevoli persone e anche da coloro che in passato hanno ricoperto incarichi politici locali che, tutti come privati cittadini, hanno segnalato situazioni di emergenza e richiesto notizie, specificando che nessuno ha mai interferito sulle attività dello stesso Centro Operativo Comunale.
Allo stato le maggiori arterie stradali comunali e le direttrici ai borghi sono comunque transitabili e nel centro abitato sono tuttora in corso le attività di ripristino delle condizioni di sicurezza per la viabilità veicolare e pedonale.
ULTIMI COMMENTI
- Covid-19: balzo dei conta...
Piu controlli nei supermercati vi prego tanta gente - Covid-19: balzo dei conta...
Dovete vigilare di piu nei supetmercati troppa gente fa... - Covid-19: stamattina riun...
Serve chiudere tutto, soprattutto le scuole. - Covid-19: balzo dei conta...
Sindaco ma tu dove vivi, fatti un giro nei bar e vedi q... - Arganese: Aggiornare le ...
Sì avvicinano le nuove elezioni amministrative : ecco u... - Covid-19: balzo dei conta...
Bisogna anche sensibilizzare i medici di base affinché ... - Covid-19: balzo dei conta...
Il problema principale è l'ignoranza che gira tra la ge... - Covid-19: balzo dei conta...
Sono molto preoccupato per l'andazzo della curva del vi... - Covid-19: balzo dei conta...
Amate la vita allora difendetela evitate gli assembrame... - Cominciate la vaccinazion...
Non credo proprio che una volta vaccinati gli insegnant...
Commenti
L'importante è che arrivi il compenso a fine e che venga pulita la piazza x la visita di Emiliano oltre a piazza merloni x il mercato che non si è fatto!!
Ma sciatv rtra' che avete fatto una bella figura di m.....
- la nevicata è stata sicuramente eccezionale a forse anche le previsioni più "nere" sono state superate;
- chi si è operato anche come volontario è da ringraziare e senza alcun dubbio bene ha fatto a gestire il bisogno di ammalati.
Detto questo per favore è doveroso ammettere che la gestione è stata nel complesso fallimentare perché manca semplicemente un PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PER TALI SITUAZIONI.
Ogni nevicata paralizza tutto e non basta un C.O.C. senza mezzi a gestire la situazione.Il territorio del comune con gli insediamenti collinari è vasto, la viabilità complessa ed è pertanto inevitabile prevedere un piano di emergenza preventivo.Se il Presidente Emiliano, oltre a presenziare sempre le situazioni, vuole intervenire smetta di polemizzare e predisponga non solo la BELLISSIMA SALA REGIONALE adatta alle interviste da set cinematografico, e fornisca i comuni le risorse preventive.I cittadini sono incazzati neri e hanno ragione e sarebbe anche corretto ammettere gli errori. In quanto ai pseudo-maghi tuttofare, ai politici ufficiali e agli aspiranti prossimi : SMETTETELA DI ELEVARVI A RISOLUTORI TUTTOLOGI.
SI POSSONO PRENDERE LE QUERELE COME DAL SUO AMICO EMILIANO ?
TUTTO VERRA' A GALLA, ANZI SARA' IL COMMISSARIO A TIRAR FUORI LE FALSITA'.
BRAVO COMMISSARIO, LEGGI, CONSERVI E VADA AVANTI.
1° si sapeva che veniva a nevicare perche non avete buttato subito il sale almeno sulle strade principali.
2° Se è tutto a posto ancora oggi non siete in grado di passare a ritirare i rifiuti, Vergogna.
3° in tutte le strade ci sono lastre di ghiaccio e neve accumulata che nonostante i mezzi muniti di gomme termiche per poter circolare ci sono punti che si sculetta ancora con le auto, e poi sembra di stare a fare cross, se le auto potrebbero parlare vi lancerebbero tante di quelle bestemmmie, e poveri ammortizzatori, e poi se sono vere le cose scritte fate l'elenco delle strade liberate, e diteci dove stanno caricando la neve per poterci accertare, ho lo state facendo solo a pagamento,anche la strada dei Carabinieri, e ancora un lastrone di ghiaccio, e si può fare cross, ci vediamo alle votazioni, Vergognatevi.
Mi stia bene.