Warning: getimagesize(images/stories/archiviofoto/ezia_banca.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: No such file or directory in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 189
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for images/stories/archiviofoto/ezia_banca.jpg in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 196

“Il
tempo cambia molte cose nella vita, il senso di amicizia e opinioni, che voglia
di cambiare che c’è in me”. Si apre così, con una citazione del Maestro Battiato
impressa sullo sfondo a illuminare la tavola rotonda, e sapientemente imbandita
di presenze autorevoli nel campo istituzionale e del Terzo Settore locale. Al
centro del dibattito il significato del tempo, e più precisamente
COS’E’ UNA BDT? Libere associazioni tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi, soprattutto nelle piccole necessità quotidiane. Si recuperano le abitudini di mutuo aiuto, tipiche dei rapporti di buon vicinato.
Qui apparirà il video
GLI INTERVENTI
Dott.ssa Quatraro
Maria,
Presidente del Consiglio Comunale: “In passato, il tempo, come ci insegna
Sant’Agostino, era un’estensione dell’anima. Con le BdT si compie un
capovolgimento culturale. Secondo me e l’amministrazione comunale di Cassano
rappresentano un progresso umano, una rivoluzione culturale e del concetto di
solidarietà”.
Dott. Francesco
Angelo Lazzaro,
Segretario Generale Comune di Cassano: “L’intervento degli enti comunali deve
incentivare la presenza del Terzo Settore per valorizzare le BdT come occasione
di integrazione per le fasce sociali più disagiate”.
Dott. Giovanni
Annoscia,
presidente cooperativa Proxima: “Vent’anni fa circa nascevano le banche del
tempo in Europa, che affondano le loro radici e la ragion d’essere nel concetto
di scambio, già diffuso a seguito della rivoluzione francese, secondo i
principi di scambio, reciprocità e bene comune.
A
Torino le donne imprenditrici scambiavano il proprio tempo con le immigrate, le
quali avevano difficoltà di lavoro e inserimento nel tessuto sociale.
Dott.ssa Lucrezia
Pellico,
esperta in comunicazione: “Nelle BdT vengono meno alcune dinamiche di potere
costituite dal ruolo, da uno status sociale. La casalinga che presta il suo
tempo per rifare l’orlo dei pantaloni all’avvocato è una relazione
interpersonale di scambio e reciprocità. La casalinga è importante tanto quanto
l’avvocato”.
L’INDAGINE DEL
COMUNE
Questa iniziativa fa seguito ad una ricerca commissionata dal Comune di Cassano
delle Murge e condotta da Biancamaria Pepe per la realizzazione del “Piano dei
Tempi”, mirato a organizzare la città nell’ambito dei servizi di conciliazione
e per rilevare i bisogni della popolazione, in particolare di quelle famiglie
con figli a carico che rientrano nell’obbligo scolastico. 1540 questionari mostrano grande sensibilità in tema di qualità dei
servizi.
Cassano
risulta, secondo una indagine, uno dei comuni in cui si adottano grandi
tematiche in Italia.
Servizi presenti a
Cassano:
Un
micronido: l’unica esperienza realizzata dall’associazione cooperativa sociale
Mani Solidali; centri ludici e ludoteche: “I colori del sorrisolo”, “Aquilone”.
“Peter Pan”; scuola materna comunale; associazione Agesci; due linee urbane per
collegare il paese con i borghi.
BDT E INTERNET Le BdT utilizzano
gli “accessori” della comunicazione in rete. Internet è una grande vetrina per
conoscere e farsi conoscere. Per le BdT è fondamentale avere questa vetrina superando
gli ostacoli, con possibilità di “disvelamento” di chi si nasconde, passando da
una dimensione virtuale a quella reale, andando ben oltre le maglie imbrigliate
della rete.
GLI OSTACOLI PER LE BDT Nelle grandi città
l’ostacolo maggiore per le relazioni interpersonali è la diffidenza diffusa. Nei
piccoli centri le barriere sono dovute alle conoscenze, spesso pregiudiziali,
che ciascuno di noi nutre verso l’altro. Barriere che si superano andando oltre
la rete, creando occasioni di incontro conviviali. Le BdT mettono in relazione
i soggetti.
INTERVENTI DEL
PUBBLICO
Il dott. De Marco solleva la questione dei circa mille immigrati che a Cassano,
da tempo, risultano essere sempre più ghettizzati, non riuscendo a integrarsi
nel tessuto sociale urbano. Le BdT possono essere una occasione di inserimento
di persone e di superamento dei pregiudizi.
Contattaci se vuoi
aderire al prossimo corso di formazione, aperto a tutta la cittadinanza.
ULTIMI COMMENTI
- A Cassano si raccolgono f...
X tik toc. Ma in quale atto notarile ha rilevato che io... - Il Comune ha deciso: l'ex...
abbiamo tre medici in Consiglio comunale e questa è tut... - Covid-19, le decisioni pr...
Dove sono i controlli nel paese! Ognuno fa come vuole. - A Cassano si raccolgono f...
Bravo sig. Vito M., ha colto nel segno, soltanto che i ... - Il Comune ha deciso: l'ex...
Ritiratevi a Cassano ci vuole un sterminio totale. solo... - A Cassano si raccolgono f...
Ma chi se ne frega del fascismo, del razzismo del secol... - Covid-19, le decisioni pr...
Fate diventare Cassano ROSSA, vi prego. Ve lo scrive un... - Arganese: Aggiornare le ...
Con questa messinscena dei post ‘pilotati’ dai +++ che ... - Il Comune ha deciso: l'ex...
Tempo fa ho pensato che potesse essere una soluzione la... - Covid-19, le decisioni pr...
Per commento 15...ma cosa hai in testa? tu sei uno di q...